Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Partnership One Health AntiMicrobial Resistance

Descrizione del progetto

Affrontare la resistenza agli antimicrobici con un approccio One Health

La resistenza agli antimicrobici (AMR) è una sfida globale che riguarda la salute umana, animale e vegetale e l’ambiente e causa la perdita di vite umane, salute e produttività. Per affrontare l’AMR è necessario uno sforzo coordinato tra gli attori nazionali, europei e globali. Il partenariato europeo One Health AMR (EUP OHAMR) riunisce 53 partner provenienti da 30 paesi con l’obiettivo di rafforzare la ricerca e l’innovazione nel campo della resistenza agli antimicrobici (AMR) con un approccio One Health. Coordinando la ricerca, promuovendo l’innovazione, migliorando la sorveglianza e la diagnostica e sostenendo migliori strategie di prevenzione, la partnership mira a colmare le lacune critiche della conoscenza e a tradurre la scienza in politica. Basandosi sull’eredità dell’iniziativa di programmazione congiunta sulla resistenza agli antimicrobici, essa mira ad allineare gli sforzi europei e globali, abbattere le barriere tra i diversi settori di ricerca e consolidare la leadership globale dell’Europa nella lotta alla resistenza agli antimicrobici.

Obiettivo

Antimicrobial resistance (AMR) is a global health challenge with an estimated 67% increase in global deaths attributable to AMR by 2050. The European Partnership One Health AMR (EUP OHAMR) is aiming to reduce the burden of AMR with an integrated One Health (OH) approach, recognising that human, animal and plant health are interdependent and interlinked with the environment. The partnership will boost AMR research and innovation (R&I) addressing the current knowledge gaps with the aim to improve surveillance of resistant pathogens and provide better diagnostics and more effective treatments of drug-resistant infections. It will support implementation research on prevention measures reducing the use of antimicrobials and spread of AMR and launch an ambitious work programme of joint activities to coordinate R&I investments, facilitate the use and re-use of R&I data, strengthen AMR R&I capacities and facilitate both knowledge translation and uptake of research results and innovations by industry, society, and policy makers.

The EUP OHAMR builds on the long-standing collaboration of the partners from the Joint Programme Initiative on AMR (JPIAMR) but with a bigger ambition and a broader scope. The partnership consists of 53 partners from 30 countries from the European Union (EU) and beyond. With active engagement of key stakeholders across the AMR landscape, the partnership will strengthen European and global synergies through alignment of research priorities, policies, and investments. Furthermore, EUP OHAMR will support multisectoral and multidisciplinary collaborations to break the existing silos in AMR research. It will result in increased knowledge and solutions and provide an evidence base for uptake into policy and practice to prevent and tackle AMR. Thus, the EUP OHAMR will deliver towards to the priorities set in the European One Health Action plan against AMR, thereby strengthening the European Research and Innovation Area ecosystem and contribute to making the EU a best-practice region on AMR.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-COFUND - HORIZON Programme Cofund Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-09

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VETENSKAPSRADET - SWEDISH RESEARCH COUNCIL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 12 780 593,00
Indirizzo
BOX 1035
101 38 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 45 824 767,13

Partecipanti (49)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0