Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cultivating Industry 5.0 Talents: Academia-industry collaboration and empowerment through accessible DEep technoLogieS

Descrizione del progetto

Trasformare i paesi oggetti dell’ampliamento in hub per l’Industria 5.0

La tabella di marcia sulle tecnologie industriali del SER in materia di ricerca e innovazione antropocentriche per il settore manifatturiero punta a sostenere carriere professionali in ambito deep tech sostenibili e ad affrontare la fuga di cervelli nei paesi oggetto dell’ampliamento. Il progetto CITADELS, finanziato dall’UE, trasformerà sette di queste nazioni in hub per lo sviluppo dell’Industria 5.0. L’iniziativa coinvolge partner di nove paesi, tra cui quattro importanti istituzioni accademiche, tre aziende attive nel settore deep tech e un parco scientifico e tecnologico che promuove il trasferimento tecnologico e le innovazioni in tale industria. Sostenuto da EIT Manufacturing e K&I, il progetto combina le competenze in ambito deep tech con le scienze sociali per allinearsi agli obiettivi della Commissione europea, promuovere la circolazione dei talenti, migliorare la collaborazione tra università e industria e rafforzare gli ecosistemi locali per l’adozione di tecnologie innovative, con l’obiettivo finale di rendere questi paesi attori chiave nel settore deep tech a livello globale.

Obiettivo

The CITADELS project aims to contribute towards transforming the 7 widening countries represented in the Project into CITADELS of human-centric Industry 5.0 development. The Project brings together a consortium of 10 partners from 9 countries, including 4 large academic institutions that are highly influential within their innovation ecosystems, 3 exemplary DeepTech companies, and 1 science and technology park, where academia meets industry to make innovations happen and grow into the business. Additionally, CITADELS is supported by the 2 EU-leading partners to bring know-how in cross-sectoral collaboration, to ensure stakeholder engagement and pan-European impact (EIT Manufacturing), and to introduce a sustainable, responsible research and innovation approach (K&I). CITADELS combines the excellence of DeepTech talents and social scientists to comply with EC’s “ERA industrial technologies roadmap on human-centric research and innovation for the manufacturing sector” to ensure sustainable DeepTech careers and the progress of DeepTech. The CITADELS project seizes the opportunity presented by recent investments in advanced public R&I infrastructure and the growing demand for DeepTech expertise across Europe to combat the brain drain in widening countries. By aligning academic research excellence with industry needs, CITADELS focuses on talent circulation (20 research talents and 20 R&I support talents will be involved as a whole), creating attractive career pathways in DeepTech and building the capacity of local ecosystems to adopt cutting-edge technologies. This project will support translating research into high-value industrial applications and position widening countries as competitive players in the global DeepTech landscape. Ultimately, CITADELS will boost regional economic resilience and foster social cohesion by modernizing local industries and creating high-value jobs, driving long-term economic growth and resilience in widening countries.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-TALENTS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ELEKTROTEHNICKI FAKULTET UNIVERZITET U BEOGRADU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 523 700,00
Indirizzo
BULEVAR KRALJA ALEKSANDRA 73
11020 Beograd
Serbia

Mostra sulla mappa

Regione
Србија - север Београдски регион Београдска област
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 523 700,00

Partecipanti (8)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0