Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Chemistry and Biotechnology for a Sustainable Future

Descrizione del progetto

Formazione di esperti in chimica e biotecnologie sostenibili

Per attuare il Green Deal dell’UE, sono state istituite varie iniziative rivolte a diversi settori e processi, dal produttore al consumatore, nonché il Piano industriale del Green Deal e altre. Per realizzare queste iniziative servono più specialisti e ricercatori, oltre a un maggior livello di coinvolgimento e innovazione. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto INNOCHEMBIO formerà i futuri esperti di chimica e biotecnologie sostenibili, e li doterà degli strumenti e della preparazione necessari per contribuire al progresso dell’Europa nella transizione verde. Il progetto condurrà una ricerca interdisciplinare in collaborazione con organizzazioni di ricerca internazionali e regionali, nonché con esponenti della società civile e del settore pubblico.

Obiettivo

To sustain life and its quality on Earth, the EU has established several initiatives for the implementation of the Green Deal: Zero Pollution Action Plan, Farm to Fork and Green Deal Industrial Plan, among many others. All of these require significant innovation, based on new knowledge and skills – research, training and education – coupled with industry adaptation, civil society engagement and smart regulation, which is a challenge globally. More importantly, we need significantly more people who can carry out this innovation. The main objective of “Innovative Chemistry and Biotechnology for a Sustainable Future” (INNOCHEMBIO) is to train future experts of sustainable chemistry and biotechnology, helping Europe to take the next steps in the green transition. The solutions and trained experts can reduce the environmental impact of the chemical and agricultural industries, offer eco-friendly analytical techniques, and assess the safety of new materials. This will be achieved through interdisciplinary research projects in an international research environment, collaboration with the industry, the public sector and the civil society, via a comprehensive quadruple-helix based training programme. As a result, our graduates will not only become experts in their respective fields, but leaders and spokespersons. Eventually, through dedicated career planning, we provide skilled workforce to all 4 sectors of the helix. INNOCHEMBIO is an international consortium led by TalTech, with over 100 years of experience in chemistry and biotechnology research and training. INNOCHEMBIO will achieve its objectives by recruiting 15 PhD candidates in up to two calls offering fellowships for 48 months. During this period, the candidates will receive discipline specific training both in Estonia and abroad by working on their research project; broader training through courses offered at TalTech and by our partners; and experience working in the private sector.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-D - HORIZON TMA MSCA Cofund Doctoral programme

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-COFUND-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TALLINNA TEHNIKAÜLIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 376 000,00
Indirizzo
EHITAJATE TEE 5
12616 Tallinn
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Põhja-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (19)

Il mio fascicolo 0 0