Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Boosting future REsearchers in biomaterials for Advanced healTH solutions

Descrizione del progetto

Promuovere la ricerca sui biomateriali tramite la formazione intersettoriale postdottorato

Poiché l’Europa deve far fronte a una crescente domanda di assistenza sanitaria, tradurre la ricerca all’avanguardia in soluzioni mediche reali non è mai stato così urgente. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BREATH formerà una nuova generazione di scienziati nel campo dei biomateriali e della bioingegneria. Il progetto offre 12 borse di studio postdottorato per sostenere la ricerca traslazionale in ambito accademico, industriale e clinico. L’iniziativa quinquennale favorisce la collaborazione internazionale e l’imprenditorialità, con 38 partner tra cui centri di ricerca, aziende e organizzazioni sanitarie. Combinando l’eccellenza scientifica con la formazione orientata al mercato e ai pazienti, BREATH si propone di trasformare le scoperte fondamentali in innovazioni sanitarie tangibili.

Obiettivo

CIC biomaGUNE (CIC bmG) ambitions to launch the BREATH Postdoctoral Programme for talented postdoctoral researchers in biomaterials and bioengineering for advanced solutions for health, co- funded by the Horizon Europe Marie Skłodowska-Curie COFUND scheme. BREATH aims to advance the careers of researchers and train the next generation of scientific leaders in biomaterials, with a focus on translating fundamental research to industry innovation and clinics, thereby bridging the gap between academia and industry and clinical settings. The 5-year programme will promote intersectoral, interdisciplinary, and international training and foster career perspectives for young scientists by offering 12 postdoctoral fellowships of 24 months duration to conduct translational research in the Areas of Biofunctional Nanomaterials, Synthetic Bioengineering, and Molecular and Functional Imaging.

A key strength of the BREATH program is the active engagement of both academic and non-academic sectors. This includes 15 top-tier international research organisations, along with 15 industrial partners, 4 clinical or health research organisations, and 4 regional entities dedicated to promoting innovation and entrepreneurship. International research organisations will provide complementary scientific expertise, advanced training, and opportunities for groundbreaking research, enabling fellows to gain new scientific expertise. Industrial partners will provide a market- oriented perspective, focusing on commercial viability and innovation, while clinical and health research organisations will bring a patient-oriented vision, prioritizing advancements in medical knowledge, healthcare outcomes, and solutions to health-related challenges. The programme is tailored to empower researchers in biomaterials for advanced health solutions, emphasizing a holistic approach that integrates research excellence, innovation, knowledge transference, and entrepreneurship.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-P - HORIZON TMA MSCA Cofund Postdoctoral programme

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-COFUND-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION CENTRO DE INVESTIGACION COOPERATIVA EN BIOMATERIALES- CIC biomaGUNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 353 600,00
Indirizzo
PASEO MIRAMON 182, PARQUE TECNOLOGICO DE SAN SEBASTIAN EDIFICIO EMPRESARIAL C
20009 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (35)

Il mio fascicolo 0 0