Descrizione del progetto
Innovazione nella sicurezza informatica in Europa orientale
Con l’aumento degli attacchi informatici in tutta Europa, la necessità di rafforzare l’innovazione in materia di sicurezza informatica è più urgente che mai, in particolare nelle regioni dell’Europa orientale e centrale, dove le vulnerabilità rimangono elevate. In quest’ottica, il progetto SECURE-NET, finanziato dall’UE, si rivolge a Cechia, Estonia, Lituania e Ucraina, con l’obiettivo di rafforzare la ricerca e l’innovazione in materia di sicurezza informatica. Riunendo 11 partner del mondo accademico, imprenditoriale e governativo, SECURE-NET realizzerà un quadro per lo scambio di personale intersettoriale e lo sviluppo di competenze. Sostenendo 31 ricercatori e ricercatrici di talento con conoscenze specialistiche e competenze trasferibili, il progetto si propone di migliorare l’occupabilità e accelerare la trasformazione delle scoperte scientifiche in soluzioni pratiche di sicurezza informatica. In definitiva, SECURE-NET promuove la collaborazione transfrontaliera e migliora la posizione internazionale dei suoi partner.
Obiettivo
The overarching objective of the SECURE-NET project is to improve the research and innovation capabilities in cybersecurity of four widening countries: Estonia, Czechia, Lithuania, and Ukraine. This objective will be achieved via enhanced cross-sectoral collaboration and the better training of R&I talents. To this end, SECURE-NET brings together 11 partners: eight organizations from widening countries (four academic, three businesses, and one governmental organization) which will be supported by three partners from the Netherlands (two academic and one business entity). SECURE-NET will:
i) develop a comprehensive framework for cross-sectoral staff secondments and R&I talents’ skill development;
ii) provide 31 R&I talents from partner organizations with domain-specific knowledge and transferable skills in IP and technology transfer (with 27 secondees coming from widening countries and 22 secondees being early-career researchers or in junior positions);
iii) strengthen cross-sectoral and cross-border collaboration between partners; and
iv) enhance the international profile and visibility of the widening partners.
As a result, SECURE-NET will contribute to better employability and career prospects for R&I talents and help overcome a lack of translation of scientific results into innovations. The latter is crucial to ensure that the EU catches up with other regions in terms of innovation output. Moreover, given the significant increase in both the variety and quantity of cyberattacks and their consequences in the European Union as whole, but in Eastern and Eastern Central Europe in particular, SECURE-NET is as timely as ever and will help safeguard the smooth operation of our highly digitized societies.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-TALENTS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51005 TARTU
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.