Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COMFUTURO iAGE: Addressing the Global Ageing Challenge through Excellent Research, Digitalisation and Innovative Solutions

Descrizione del progetto

Formare ricercatori d’eccellenza in materia di invecchiamento alle sfide di domani attraverso l’innovazione e la digitalizzazione

La popolazione europea sta invecchiando. Di conseguenza, risulta necessaria una ricerca all’avanguardia per affrontare le sfide di vasta portata dell’invecchiamento, incoraggiando in particolare gli approcci innovativi che possono integrare la digitalizzazione, ovvero una delle principali priorità dell’Europa. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto COMFUTURO iAGE si propone di reclutare 10 ricercatori per borse di studio di 36 mesi volte a realizzare progetti innovativi che affrontino aspetti chiave dell’invecchiamento, comprese iniziative che esplorano l’intersezione con la trasformazione digitale, presso il Consiglio nazionale delle ricerche spagnolo. Il programma di formazione e i distaccamenti miglioreranno le prospettive di carriera e l’occupabilità dei ricercatori, promuovendo al contempo i progressi scientifici rilevanti per le esigenze di una società che invecchia.

Obiettivo

COMFUTURO iAGE is a 60-month programme designed to recruit ten top researchers (with up to 8 years of postdoctoral experience and who comply with the MSCA mobility rule) providing them with 36-month fellowships to conduct innovative projects at the Spanish National Research Council (CSIC), Spain’s leading public research institution. Coordinated by Fundación General CSIC (FGCSIC), with extensive experience in public-private research collaboration, it offers researchers an opportunity to engage in cutting-edge research addressing the broad challenge of ageing, with special emphasis on digitalisation, key priority for Europe’s future.
Fellows, recruited through a transparent and international selection process, will have the freedom to choose their specific research topics within the scope of ageing and digital transformation, encouraging groundbreaking ideas that can contribute to scientific advancement but also have the potential to impact society positively. COMFUTURO iAGE offers a research-related and transferable skills training programme to prepare fellows for future challenges. A series of associated partners will contribute to this training and will provide fellows with career development opportunities. Furthermore, the fellowship will include a non-academic secondment, which will allow fellows to immerse themselves in diverse environments, enriching their perspectives and significantly enhancing their career perspectives and employability, both within and outside academia. Recruited fellows will receive guidance from qualified supervisors and support from various CSIC and FGCSIC offices, including the Welcoming International Talent (WIT) office at CSIC or departments with specialized expertise in open science, gender diversity, or IPR. COMFUTURO iAGE, with a strong interdisciplinary, intersectoral, and international dimension, aims to provide a dynamic environment that can foster fellows' proffesional growth and advancements in ageing and digitalisation.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-P - HORIZON TMA MSCA Cofund Postdoctoral programme

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-COFUND-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION GENERAL CSIC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 692 000,00
Indirizzo
CALLE C SERRANO 117
28006 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0