Descrizione del progetto
Aumentare il flusso di talenti per un’Europa più verde
La spinta dell’Europa verso un’economia sostenibile e circolare potrebbe vacillare senza una collaborazione più forte e una circolazione più agevole per i ricercatori. Il consorzio di Talent Pass presenta una diversità geografica che garantisce un approccio globale alla R&I, mescolando diversi livelli di competenza, creando una massa critica di professionisti qualificati in grado di trasformare la ricerca in soluzioni reali e creando un ambiente ricco di collaborazioni tra diversi contesti. Il progetto Talent Pass, finanziato dall’UE, si concentra sul rafforzamento delle capacità di R&I delle istituzioni dei paesi in via di sviluppo, garantendo che siano alla pari con le principali entità europee. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso strategico delle risorse di ricerca (umane, know-how, infrastrutture) per promuovere iniziative di sviluppo delle capacità, formazione mirata, programmi di distacco che affrontino le sfide attuali e future dell’economia circolare. Questo garantisce che nessuna regione venga lasciata indietro nella transizione verde dell’Europa.
Obiettivo
The Talent Pass initiative is designed to:
- strengthen the innovation ecosystem towards a borderless research, innovation (R&I) and technology market by addressing the critical need for geographically balanced talent circulation and increased cross-sectorial interoperability, as outlined in Action 4 of the ERA Policy Agenda (2022-2024);
- cultivate and support cross-sectorial partnerships between academic and non-academic organizations that operate in areas of proven scientific excellence, particularly within the realm of the circular economy.
The Talent Pass project aims to:
- significantly enhance talent mobility and expertise development within circular economy, particularly focusing on researchers, innovators, and other R&I academic/non-academic talents from widening countries;
- build a critical mass of competent researchers having the necessary high-quality knowledge, skills, and tools to drive forward innovation and sustainability in the circular economy;
- improving access to excellence by consolidating an interdisciplinary network of highly skilled human resources and enhance the efficient utilization and valorization of complementary research capacities, infrastructure and results, aligning with the Horizon Europe Work Program (2023-24) - WIDERA and the Circular Economy Action Plan for a Cleaner and More Competitive Europe (2020);
- bridge the gap between research and application and effectively translate advancements in circular economy into real-world solutions, by fostering collaboration between academia and industry.
Talent Pass will subsequently focus on strengthening the research capabilities of WC institutions, ensuring they are on par with leading European entities. This will be achieved through strategic use of research resources (human, know-how and infrastructure) to foster capacity-building initiatives and targeted training and secondment programs addressing current and future challenges in circular economy.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-TALENTS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
700487 Iasi
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.