Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Source to Sea: Leveraging community knowledge and action for restoring the Danube River basin and the Black Sea region

Descrizione del progetto

Ripristinare il Danubio e il Mar Nero grazie all’azione comunitaria

Il fiume Danubio, un elemento chiave per la qualità dell’acqua del Mar Nero, trasporta sostanze inquinanti provenienti dall’agricoltura, dalle aree urbane e dalle industrie e provoca una notevole perdita di biodiversità in entrambe le regioni. Il progetto SoS2LearnDBS, finanziato dall’UE, promuoverà il ripristino del bacino del Danubio e del Mar Nero condotto dalle comunità, per mezzo di un approccio complessivo. Il progetto mira a favorire l’alfabetizzazione idrica e il coinvolgimento della comunità attraverso programmi di apprendimento e di sviluppo delle capacità, mettendo in grado gli attori locali di implementare soluzioni innovative in varie aree. Le comunità partecipanti beneficeranno di finanziamenti e assistenza tecnica a cascata, concentrandosi sulle competenze pratiche e sull’innovazione sociale per realizzare tentativi di ripristino sostenibili. Il progetto adotterà anche un quadro di monitoraggio e valutazione per seguire i progressi e raccogliere i riscontri.

Obiettivo

SoS2LearnDBS aims to drive community-led restoration of oceans, seas, and waters, by applying a comprehensive, multi-pillar approach to the Danube River basin and Black Sea region. By enhancing water literacy and community engagement through cooperative learning and capacity-building programs, the project will empower local stakeholders to implement innovative solutions across multiple areas, including technological, nature-based, social, cultural, regulatory, financial, and governance approaches. Strategic planning and adaptive management will support the creation of transition agendas that align with regional and EU environmental restoration goals.
Two forms of cascade funding (FSTP) and technical assistance will be provided to communities of actors, emphasizing practical skills, resource access, and social innovation to ensure sustainable and scalable restoration efforts. Initiatives benefiting from this funding must make a clear contribution to the Mission Ocean objectives and targets of protecting and restoring marine and freshwater ecosystems and biodiversity, preventing and eliminating pollution, and/or advancing a carbon-neutral, circular blue economy.
The project will implement a robust monitoring and evaluation framework to track progress and incorporate continuous feedback to optimize outcomes. Communication, dissemination, and exploitation activities will leverage digital platforms, gamification, and interactive tools to engage a wide range of stakeholders and maximize the project’s reach and impact.
SoS2LearnDBS will align with existing EU initiatives, including the Mission Ocean Implementation Platform and other Lighthouse projects, contributing to the broader objective of restoring Europe’s marine and freshwater ecosystems by 2030. The consortium’s geographical span and expertise uniquely position it to support the transition to the deployment and upscaling phase of Mission Ocean, fostering impactful and lasting change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-OCEAN-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INOVA+ - INNOVATION SERVICES, SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 9 461 250,00
Indirizzo
RUA DR AFONSO CORDEIRO 567
4450-309 MATOSINHOS
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 9 461 250,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0