Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FRAgile X syndrome Clinical trial: Unravelling the science behind this Rare disease in Europe

Obiettivo

CONNECTA Therapeutics is a clinical biotech company developing new treatments for unmet Central Nervous System medical needs associated with neuroplasticity dysfunction, such as Fragile X Syndrome (FXS), a neurodevelopmental rare disease without a cure affecting around 1.8 M patients worldwide. FXS is responsible for 30% of intellectual disability and cognitive deterioration in both males and females, starting at paediatric age and chronically persisting for life, impacting in learning abilities, attention problems, hyperactivity, autism and social impairments. Early intervention in children is crucial to provide the greatest chance of developing a full range of neurodevelopmental skills, and more opportunities for their social inclusion.

Neuroplasticity modulation addressed by the network pharmacology approach is the core of CONNECTA’s technology. Particularly, CTH120, an excellent neuroplasticity modulator, is a new investigational medicinal product designed as an effective cure for both adults and children. This patented and proprietary technology has already succeeded in Phase I clinical trial demonstrating safety, tolerability and pharmacokinetics in humans, and its efficacy will be validated through the FRAXCURE project in the corresponding Phase II clinical trials targeting FXS paediatric and adult patients, including women with childbearing potential.

CONNECTA’s technology expands to other neurodevelopmental diseases, such as Rett syndrome, Down syndrome, and autism spectrum disorder, currently under preclinical testing by CONNECTA. Therefore, the success of the FRAXCURE project will boost the development of medicines for neurodevelopmental diseases for children and adults in Europe. Likewise, FRAXCURE will position CONNECTA as a leading biotech in the already highly successful research-based European pharmaceutical sector while reinforcing the competitiveness of the European Union in a key strategic technological field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC - HORIZON EIC Accelerator

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-ACCELERATOR-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONNECTA THERAPEUTICS SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 999,00
Indirizzo
CALLE BALDIRI REIXAC 10
08028 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0