Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BRINE AND SEAWATER-BASED CARBON REMOVAL INITIATIVE FOR NEUTRALIZING AVIATION AND MARITIME SHIPPING EMISSIONS. A WATER OPTIMIZATION PATHWAY FOR RENEWABLE KEYSTONE SOLUTIONS

Obiettivo

Today, electrification is not a viable option for shipping and aviation. It is therefore essential to scale up the production of e-fuels (chemically identical to the fossil fuels used today). This will require abundant, affordable and fully sustainable CO2 and H2, the cost of which is prohibitive with today's technologies.
Direct Ocean Capture (DOC) is a sustainable way to access abundant CO2, and far less expensive than other alternatives. At Brineworks we have developed a breakthrough hybrid electrolysis system that allows CO2 to be extracted from the sea with a high yield while providing green H2 as a co-product at scale. This approach to scaling CO2 extraction is unique in that our hybrid technology provides both feedstocks needed for e-fuel production at prices that will make the fuels competitive with fossil alternatives.
Our highly energy-efficient design translates into up to 50% cost reduction for the overall process. We are therefore building the future of affordable, scalable, and responsible ocean-based CO2 extraction. The levelized cost of CO2 extraction with Brineworks’ system can reach as low as €68 per tonne, in contrast to the €500-€600 per tonne of CO2 extracted with direct air capture (DAC) today.
The supply of green CO2 is a key component of the e-fuel production chain, and our proprietary electrolyzer will enable e-fuel producers and project developers to affordably generate their two main feedstocks (sustainable CO2 and H2) on-site.
Our business model combines sales of CO2 and H2 from our demo plant, licensing of the plant design to e-fuel producers, sales of our proprietary electrolyzer, cost of replacement parts and maintenance, and royalties on customer production of CO2 and H2.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC - HORIZON EIC Accelerator

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-ACCELERATOR-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Brineworks B.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 827 831,29
Indirizzo
Science Park 301
1098 XH Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0