Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INNOVATIVE SOLUTIONS FOR SUSTAINABLE URBAN SOIL RESTORATION THROUGH LIVING LABS

Obiettivo

In the face of rapid urbanization, with 70% of the global population expected to live in cities by 2050 , urban soils have become critical in providing essential ecosystem services (ESs) supporting healthy urban ecosystems. Among the ESs urban soils are essential for regulating the carbon and water cycles, mitigating flooding risk and heat islands, provide provisioning services, such as supporting biodiversity and urban food production, and enhancing urban green spaces that improve mental and physical well-being, and landscape aesthetics.
Despite their importance, urban soils are often degraded by anthropogenic activities, including sealing, contamination with heavy metals, and compaction, which hinders their ability to provide ESs. This degradation poses risks to human and environmental health and worsens the effects of natural disasters like floods and heatwaves.
URSOILL aims to address these challenges by establishing a network of five Living Labs (LLs) across EU cities to serve as interactive platforms where local stakeholders collaborate to co-create, test, and implement innovative solutions for urban soil restoration. Each LL will focus on improving soil health, enhancing ecosystem services, and promoting sustainable land management through the use of innovative technologies and nature-based solutions (NBSs). URSOILL will adopt a multi-actor, interdisciplinary approach, engaging different stakeholders. By placing urban communities at the core, the project ensures that the solutions developed are not only scientifically validated but also socially and economically viable. The co-creation of solutions in real-world settings will allow for effective knowledge transfer, fostering long-term cooperation and facilitating the replication of successful practices in other urban areas. By restoring urban soils and enhancing their capacity to deliver essential ESs, URSOILL will help cities become more climate-resilient, sustainable, and livable.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-SOIL-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RISE RESEARCH INSTITUTES OF SWEDEN AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 434 882,50
Indirizzo
BRINELLGATAN 4
501 15 Boras
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 434 882,50

Partecipanti (32)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0