Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FORest PEATtland ecosystem assessment and targeted management for enhanced carbon sequestration, biodiversity and water quality

Obiettivo

ForPeat is an ambitious research project that will advance science-based approaches to optimise the management of forested peatland. At its core, the project will showcase innovative, sustainable forest practices and nature restoration goals on peat soils, focusing on rewetting and water conservation techniques. These demonstrations will serve as Open Labs, illustrating how to balance climate positivity with biodiversity enhancement. A key aspect of ForPeat assesses the carbon sequestration benefits of forested peatlands in relation to their management and how forest harvesting impacts nutrient cycles, sediment movement, dissolved organic carbon exports from forest peat soils and biodiversity. This comprehensive analysis will provide crucial indicators and baselines to maximise climate change mitigation, adaptation, and biodiversity conservation. To stay at the forefront of environmental monitoring, ForPeat will integrate AI and robotics into remote-sensing and field-data collection methods. ForPeat will explore how these demonstrated activities can be replicated and scaled up, with a focus on developing financial incentives under the EU certification framework. This research will translate into practical recommendations for policymakers and land managers. The project is built on collaboration, employing a multi-actor approach that brings together diverse stakeholders from landowners and foresters to scientists, public authorities, and industry representatives. This inclusive strategy ensures all relevant voices are considered throughout the project's lifecycle, aiming to pave the way for a more sustainable, resilient future for forested peatlands.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-SOIL-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDENER RESEARCH & DEVELOPMENT AGRUPACION DE INTERES ECONOMICO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 490 750,00
Indirizzo
CALLE EARLY OVINGTON 24-8
41300 LA RINCONADA SEVILLA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 490 750,00

Partecipanti (20)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0