Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Polymer mechanics via Function spaces

Obiettivo

Polymers are three-dimensional, flexible materials composed of macromolecular chains interconnected by crosslinks, which are indispensable in everyday products. Accurate computation of these materials is crucial to avoid trial-and-error synthesis, thereby extending polymer lifetimes and minimizing production waste. To date, continuum mechanics is the only discipline capable of achieving large-scale multi-physics computation of polymers. However, complex mechanical behaviors of polymers present significant challenges, necessitating the development of unconventional continuum theories and advanced machine learning techniques. While the former facilitates the capture of both local and nonlocal behaviors of polymers, the latter ensures model reliability by utilizing rich information from large datasets. Unfortunately, current machine learning approaches, when coupled with immature continuum theories, suffer from limited interpretability and an ad hoc nature. This underscores the need for a theoretically grounded machine learning approach to drive genuine advance in human knowledge.
PolyFun aims to enable machine learning not only to recognize pattern, but also to develop a deeper understanding of data through the principles of continuum mechanics and polymer physics. This will be achieved by representing polymers as reproducing kernel Hilbert spaces and defining their structural and topological properties via these physical insights. PolyFun consists of two stages. Stage 1 focuses on learning from polymeric data and the domain knowledge of continuum and polymer mechanics. Stage 2 extrapolates understanding gained in Stage 1 to learn from real-world data and further enhance the computational scalability of the methodology. PolyFun’s unique perspective serves as a unified scientific language that bridges various disciplines (polymer physics, continuum mechanics and machine learning), fundamentally transforming the way we study and research in continuum interdisciplinary mechanics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RHEINISCH-WESTFAELISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE AACHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
TEMPLERGRABEN 55
52062 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0