Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

IRON-BETA - Unraveling the iron metabolism of pancreatic β-cells

Obiettivo

Iron is a critical cofactor for proteins and enzymes involved in oxygen and energy metabolism, functions that are especially vital in pancreatic β-cells. In these cells, iron is indispensable for mitochondrial respiration, the process that powers insulin production. However, disruptions in iron homeostasis - whether through deficiency or overload - have been linked to β-cell dysfunction, yet the underlying mechanisms remain poorly understood. With IRON-BETA, I seek to unravel how iron metabolism regulates β-cell identity, function, and survival, under both normal and stressed conditions, such as type 2 diabetes (T2D) and early post-transplant ischemia. Using cutting-edge techniques and models, including multiplex single-cell RNA-Seq, super-resolution microscopy, ICP-mass spectrometry, novel genetic mouse models, and iPSC-islet cell differentiation, I, together with my team, will comprehensively explore the role of iron in β-cell biology. We will map iron distribution in islet cells, particularly β-cells, to understand its impact on their function and overall islet health. We will investigate how fluctuations in iron availability contribute to β-cell dysfunction in T2D, with the aim of identifying novel therapeutic targets. Additionally, we will optimize iron supply during the maturation of iPSC-derived β-cells to enhance their functional capacity for cell-based therapy. Finally, we will explore the interplay between iron and oxygen homeostasis in β-cell grafts, focusing on hypoxia-inducible factor 1-alpha (HIF-1α) signaling—a crucial regulatory pathway that integrates both iron levels and oxygen availability. By evaluating how iron deficiency and hypoxia impact β-cell survival and graft success during islet transplantation, we aim to improve transplantation outcomes and advance therapeutic strategies. By addressing these critical gaps in understanding iron homeostasis, IRON-BETA will open new avenues for treating T2D and advance β-cell replacement therapies for T1D.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 000,00
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0