Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Remote control of multiple cell functions through multi-stimuli-responsive nanoparticle assemblies

Obiettivo

CELL-NANO-REMOTE aims to achieve flexible, remote control over therapeutic cell behaviour. In previous work in optogenetics and magnetogenetics, only partial remote cell control has been attained using light or magnetic fields as triggers. Furthermore, these approaches are generally limited to single cell responses, typically influencing one particular gene, receptor, or ion channel. In contrast, CELL-NANO-REMOTE seeks to obtain independent control over various cell functions without cross-activation upon application of external stimuli (light, magnetic fields or ultrasound).

To surpass the limitations of current strategies and achieve the ambitious goal of the project, CELL-NANO-REMOTE combines various stimuli-responsive nanoparticles (NPs) and genetic engineering as ex vivo modification tools of the target cells. To ensure uniform and simultaneous uptake of all the different NPs by cells, they will be assembled into multi-NP assemblies. These multi-NP assemblies will be characterized by nano flow cytometry, a novel technique which enables optimization of assembly conditions to ensure the desired ratio of each component. In response to the application of external stimuli, the NPs will release different cargos inside the engineered cells, providing control over various cell functions. To demonstrate the potential of this approach to improve cell therapies, the project will unfold in two stages: a proof-of-concept stage using a model cell line followed by a second stage showcasing two case studies, in immunology and in regenerative medicine.

The CELL-NANO-REMOTE approach will offer flexible, real-time command of cell behaviour, allowing for adaptable and dynamic control of cell responses. This remote-control system could revolutionize how we manipulate therapeutic cells, offering significant advancements for a wide range of pathologies. Furthermore, this strategy will have applications not only in cell therapy, but also in biotechnology more broadly.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACION PARA LA INVESTIGACION DE MALAGA EN BIOMEDICINA Y SALUD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 740 080,00
Indirizzo
CALLE SEVERO OCHOA 35, PARQUE TECNOLOGICO DE ANDALUCIA
29590 MALAGA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Málaga
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 740 080,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0