Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Steering the visual content of long-term memory in monkeys

Obiettivo

The overlap between the neural substrates and processes underlying perception and memory makes it difficult to dissociate them, and the complexity of high-level visual processing further complicates this task. By leveraging large-scale electrophysiology, intracortical microstimulation, and artificial intelligence, I will disentangle the complex relationship between visual perception and memory in monkeys, and develop innovative techniques for steering the visual content of memories and dissociate sensations from perception.

First, I will record and manipulate the neural activity of the inferotemporal cortex (IT) and perirhinal cortex (PrC) in macaque monkeys to provide a comprehensive and systematic investigation of the neural mechanisms underlying visual perception and memory. Then, I will provide causal evidence on the role of conscious perception in shaping the visual content of memories, and the importance of the IT-PrC circuitry in this process. Furthermore, I will determine the threshold between visual perception and memory, testing the hypothesis that a subsets of neurons in PrC can elicit a sense of familiarity independently of any visual input. Finally, I will demonstrate how memory gates visual information to control behavior in a closed loop experiment, employing state-of-the-art wirelles recording and microstimulation in freely behaving monkeys.

SteerMEM has the potential to revolutionize our understanding of visual perception and memory, paving the way to significant advancements for both neuroscience and clinics. SteerMEM will test a groundbreaking approach to manipulate long-term visual memory in a controlled and quantifiable fashion, and test the long-term applicability of this approach in ecological conditions. Finally, SteerMEM will lay the ground for AI-powered microstimulaiton in cognitive cortical prostheses for the potential treatment of memory impairments, anxiety and post-traumatic stress disorder.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 450 000,00
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 12
43121 PARMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 450 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0