Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artificial intelligence-based personalized and interactive radiotherapy target definition for enhanced cancer care

Obiettivo

Cancer is the second leading cause of death globally, with radiotherapy (RT) being a cornerstone treatment for nearly half of all patients. A key element of RT is the accurate definition of target volumes, a task traditionally performed manually by physicians. The quality of target volumes differs significantly between treatment centers and healthcare systems, directly impacting patients’ outcomes. While advances in artificial intelligence (AI) have simplified and standardized the segmentation of healthy organs, creating personalized target volumes that incorporate individual patient-specific data remains an unsolved challenge.

AI-PIONEER aims to revolutionize the RT treatment planning process by combining the vast potential of multimodal large language models with 3D image segmentation. For the first time, AI-PIONEER will provide a language-based interface for target volume definition, offering a dynamic and adaptable solution for treatment planning. This will enable the unprecedented opportunity to process both scientific publications and patient-specific data to generate literature-founded, personalized, and precise target volumes.

The project has three main objectives: (1) curating an extensive and high-quality multicenter CT dataset, (2) developing and fine-tuning a multimodal foundation AI model for personalized target volume creation, and (3) clinically validating the framework across multiple centers using prospective clinical data, ensuring robust results in real-world settings.

By integrating cutting-edge AI technology with clinical expertise, AI-PIONEER will bridge the gaps between efficiency, standardization, and personalization in cancer treatment, ultimately improving patient outcomes worldwide. Thorough clinical validation will provide the basis for clinical translation. This approach is poised to significantly reduce the burden on clinicians while elevating the quality of cancer care.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata da un essere umano.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KLINIKUM DER TECHNISCHEN UNIVERSITÄT MÜNCHEN (TUM KLINIKUM)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 832 292,00
Indirizzo
ISMANINGER STRASSE 22
81675 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 832 292,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0