Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Entry-Level Hiring in Tightening Labor Markets: Frictions, Firm Heterogeneity and Public Policy

Obiettivo

Firms’ hiring of labor market entrants is crucial for individual access to opportunity and the economy’s skill level. However, it involves a complex search and screening process that is prone to frictions. While macroeconomic research has shown that the efficiency of labor market matching depends on recruitment intensity, micro-level evidence on firms’ underlying behavior remains limited, mainly due to a lack of suitable data. Yet, such evidence is essential for understanding and improving labor market matching, particularly given ongoing demographic change and increasing market tightness in many economies.

The objective of ENTRYHIRE is to provide a systematic understanding of (i) firms’ hiring behavior and outcomes in tightening entry-level labor markets, (ii) the nature of underlying frictions and firm heterogeneity, and (iii) the effects of policies aimed at removing hiring frictions. As a ‘laboratory’ for studying the microeconomics of entry-level hiring, I draw on the German apprenticeship market, which features well-defined vacancy and applicant pools, a structured timeline, as well as exogenous tightness and policy variation.

ENTRYHIRE will collect and combine novel data from different sources, including employer-employee records, a matching platform, and the records of a large-scale hiring assistance program. Moreover, it will develop and implement a survey framework to elicit firms’ hiring tradeoffs. Combined with innovative empirical research designs, the collected data will enable a comprehensive view on firms' typically unobserved search and screening processes and their links to realized hiring outcomes.

The project will create systematic knowledge on the interaction between labor market tightness, firms’ hiring behavior, and public policy on entry-level markets. It will provide new empirical ground for economic models of labor market matching and inform policies aimed at promoting an efficient matching of young workers to jobs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RHEINISCHE FRIEDRICH-WILHELMS-UNIVERSITAT BONN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 094 230,00
Indirizzo
REGINA PACIS WEG 3
53113 BONN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 094 230,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0