Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unified theory for water availability impacts on mature tree water use and wood cell formation in forest stems

Obiettivo

Trees play a key role in regulating the global terrestrial water and carbon cycles by controlling water loss through leaves and directing carbon into stems to form wood. In doing so, forests capture substantial amounts of anthropogenic carbon, a crucial process shaping international climate mitigation policies. However, increasing atmospheric and soil water deficits have raised global concerns about the resilience of wood formation in European forests. Predicting how environmental changes will affect wood formation and related ecosystem services remains difficult due to unclear underlying mechanisms. Recent studies identify turgor as a critical link between tree water-use strategies and wood growth, providing new insights into tree responses to water stress. Before application, this concept must be tested, validated, and integrated into forest growth and carbon models.

STEMCELL aims to uncover the relationship between whole-tree water use and wood cell formation in mature trees, using turgor-driven growth models to predict the future of wood formation and carbon allocation in forests facing drier conditions. STEMCELL will integrate experimental, observational, and modelling approaches. Controlled experiments on juvenile trees will be scaled up to mature trees at unique whole-ecosystem rainfall exclusion experiments, carefully monitoring wood formation. These experiments will drive the development of a new numeric model simulating wood formation responses to drought, validated using one of Europe’s largest databases of tree growth, wood structure, and water use.

Through the outlined work, STEMCELL will build a solid physiological and mechanistic foundation for predicting the effects of climate change on wood formation and the global carbon cycle. Given the ecological and economic importance of forest ecosystems, the project's outcomes will be critical for guiding science-based forest management and conservation efforts aimed at strengthening ecosystem resilience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0