Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing HeRitage science procedures for Depth-resolved condition risk assessment of wall paintings

Obiettivo

Although heritage science field already offers a wide range of tools for condition assessment of wall paintings, an efficient on-site full-field depth-resolved inspection is not achieved yet. In practice, heritage professionals often struggle to interpret complex and fragmentary scientific data. Conservators often face challenges in assessing hidden risks and localizing the depth of detected detachments, covered fresco layers, refills, and cracks.
The main challenge in wall painting’s condition assessment is that it is inextricably linked to the architectural/archaeological support. The preservation of the pictorial layer, often unique and irreplaceable as in ancient frescoes, depends on the integrity not only of the surface but of the bonding substrate and the structure behind it. Informed and timely interventions by conservators are important to mitigate natural aging processes, and become crucial in case of extreme events (e.g. seismic activities, climate disasters etc.) or anthropogenic damage (both intentional and unintentional, including past restorations etc.).
The HeRiDe methodology will be grounded in a scientific protocol that employs cross-correlation formulas to analyze full-field interferometric and thermographic datasets. This approach will differentiate hidden risks according to their characteristics and depth in the stratigraphy of wall paintings. The HeRiDe project seeks to exploit the maximum yet to be explored potential of the complementary full-field heritage science approach, testing and validating the results on wall painting mock-ups, and transposing the methodology to real case studies. To facilitate its real implementation, a dedicated open source software tool will be proposed to ensure broad access for all international heritage professionals. Finally, HeRiDe will enhance the accuracy of risk assessments and support more informed conservation decisions, contributing to the sustainable preservation of wall paintings worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 394 881,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 394 881,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0