Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENVIRONMENTALLY COMPATIBLE OPTIMIZATION OF EAF SLAG FOR LOW-CARBON ADVANCED GREEN CEMENT

Descrizione del progetto

Trasformare i rifiuti di calcestruzzo in cemento a basse emissioni di carbonio

Le scorie dei forni elettrici ad arco, un sottoprodotto della fabbricazione dell’acciaio, vengono spesso scartate, nonostante le potenzialità di cui sono dotate. Per questo motivo, il progetto ECO-SLAG-CEM, finanziato dal CEI, sta trovando nuovo valore in questi rifiuti industriali trasformandoli in cemento ad alte prestazioni e a basse emissioni di carbonio. Dato che i settori del cemento e dell’acciaio sono responsabili di circa il 14% delle emissioni globali di CO2, il progetto si propone di ridurre le emissioni migliorando la reattività delle scorie dei forni elettrici ad arco attraverso trattamenti ad alta temperatura e sistemi di attivazione a base biologica, dando vita a leganti che potrebbero sostituire le forniture in calo delle tradizionali scorie d’altoforno granulate. Garantendo la sicurezza ambientale e la durata, ECO-SLAG-CEM sostiene i principi dell’economia circolare, riduce i rifiuti e rafforza la sostenibilità e la competitività delle industrie europee del cemento e dell’acciaio.

Obiettivo

"The ECO-SLAG-CEM project aims to develop high-performance, low-carbon cements using modified Electric Arc Furnace (EAF) slag. The project addresses the significant CO2 emissions from the cement and steel industries, which together account for approximately 14% of global CO2 emissions. The primary objective is to enhance the reactivity of EAF slag through high-temperature treatments and bio-based activation systems, enabling the formulation of high-performance, low-carbon binders to replace the declining availability of granulated blast furnace slag (GBS).To achieve this, the project follows a twofold approach: high-temperature treatments to increase the intrinsic reactivity of EAF slags and the development of tailor-made activation systems, including the use of bio-based chelatants to pre-treat slags and accelerate hydration. A further focus of the project is the presence and mobility of Fe and heavy metals to ensure durability and compliance with environmental standards. The relevance to the work program lies in its alignment with the Horizon Europe Pathfinder Challenge ""Towards cement and concrete as a carbon sink."" The project aims to develop low-carbon binder technologies, optimize clinker reduction, and provide valuable data on the structure and behavior of Fe-bearing slags. By valorizing EAF slag, the project supports the decarbonization of the cement industry and adds value to the steel production process, making it easier to adopt globally and boosting the competitiveness of European steel production. The project involves collaboration between various partners, including universities, research institutes, and industry players, ensuring a comprehensive and interdisciplinary approach. The expected outcomes include the development of treatment strategies for EAF slags, the introduction of bio-based accelerators, and the formulation of high-performance hydraulic binders, contributing to the sustainability and competitiveness of the EU cement & steel industries."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOCEM MATERIALS LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 726 830,24
Indirizzo
BLOCK F1 EASTPOINT BUSINESS PARK
D03 E0C0 DUBLIN
Irlanda

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0