Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Archaeological Robotics for Mapping and Investigating Shipwrecks in the Arctic

Obiettivo

In the waters around Svalbard there are more than a thousand undiscovered shipwrecks from the early whaling period on the seabed. With the environmental changes rapidly happening in the Arctic, this presumably well-preserved underwater cultural heritage may be under threat. ARCHEOROBOTICS aims to develop methods for autonomous robots to find and investigate these wrecks and secure the invaluable human and ecological history they represent before it is too late. ARCHEOROBOTICS is divided into five interdependent work packages to address various challenges related to detection, documentation and interpretation of shipwrecks utilizing cutting edge underwater robotic technologies. Key objectives include compiling a detailed knowledge base of shipwrecks, developing a digital wreck simulator, creating algorithms towards embedded archaeological intelligence in robotic systems, and developing a methodological framework for addressing epistemological issues arising from the ambitions of the project. The PI will lead an interdisciplinary team of two PhD students and one research fellow to achieve the ambitious goals in each work package. Field trials on known wreck sites in Trondheimsfjorden will be conducted frequently for data acquisition, testing and validation of methods and algorithms developed in the simulator. A larger field campaign in Svalbard towards the end of the project will utilize the new robotic capabilities for finding and investigating wrecks from the Arctic whaling. The project’s outcomes will enhance our understanding of Arctic history, provide critical data on long-term environmental changes, and push the boundaries of interdisciplinary research between archaeology, robotics, and marine science. By fostering collaboration between archaeologists and engineers, ARCHEOROBOTICS will establish a new paradigm for the investigation of underwater cultural heritage, with far-reaching implications for both archaeological scholarship and technological advancement.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 949 705,00
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 TRONDHEIM
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 949 705,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0