Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Shifting perspectives on environmental change: A History of the Earth Sciences in Central Asia and the Caucasus, 1880-2000

Obiettivo

This project investigates the history of Earth sciences in the mountainous regions of Central Asia and the Caucasus, addressing the underexplored contributions of non-Western perspectives to environmental change discourses. By focusing on geologists, glaciologists, and seismologists in these areas during the Tsarist and Soviet periods, the research aims to shift attention from dominant Euro-American narratives to the unique experiences and contributions of local scientists.

The study explores four main areas: 1) the management of science in the peripheries; 2) the production of localized knowledge; 3) the environmental and social impacts of resource extraction; and 4) the cultural representation of Earth scientists within Soviet ideology. This multidisciplinary approach integrates environmental history, the history of science, and post-colonial studies, challenging the notion of a uniform Soviet scientific enterprise and highlighting the diversity of environmental knowledge shaped by local contexts.

The research employs a combination of archival research, oral history, and qualitative analysis, with four research clusters focused on uranium mining, expeditions in the Pamirs, glacier studies, and seismological research in the Caucasus. The project will produce two PhD dissertations and two habilitation theses. By situating Central Asian and Caucasian scientific contributions within global environmental debates, the project aims to enrich our understanding of human-environment interactions in the context of the Anthropocene.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE LUMIERE LYON 2
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 377 190,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 377 190,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0