Descrizione del progetto
Dispositivi edge più intelligenti e sostenibili grazie al brain-like computing
I moderni dispositivi smart edge richiedono un’elaborazione dei dati più veloce e un consumo energetico inferiore, ma le architetture informatiche tradizionali difficilmente riescono a soddisfare queste esigenze. Il progetto SpikeHERO, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, prevede lo sviluppo di un sistema eterogeneo che combina processori di rete neurale spiking elettrici e ottici, che funzionano come il cervello per elaborare le informazioni in modo efficiente. Il sistema sviluppato contribuirà a superare gli attuali limiti delle reti 6G fiber-to-the-edge. SpikeHERO mira a ridurre drasticamente il consumo energetico – da 7-10 W a soli 1-2 W – triplicando al contempo la velocità di trasmissione dati fino a 30 GHz. Tali nuove architetture, materiali avanzati e tecniche di integrazione stanno aprendo la strada a dispositivi edge più intelligenti e sostenibili.
Obiettivo
SpikeHERO’s ambitious goal is to design, experimentally realize, and validate a heterogeneous system for low-energy communication and data processing at the edge. It will pursue a holistic approach that maximally leverages a co-design process encompassing both novel integration techniques and the exploration of systems combining electrical and optical chiplets. SpikeHERO will exploit advanced integration technologies, beyond CMOS devices and non-von Neumann architectures in the form of electrical and optical Spiking Neural Networks. When used as a fiber to the edge (FTTE) system to demonstrate a novel optical interconnection, SpikeHERO will significantly reduce the energy consumption from 7-10 W to 1-2 W, while increasing the bandwidth from 10 GHz to 30 GHz.
The requirements for SpikeHERO are derived from challenging use cases in the context of smart edge devices as well as inputs from industry partners. The utilized co-design process allows to optimize the overall system performance with regards to the energy efficiency of the entire system. After the overall system is specified and the subsystems are developed and tested, integration can take place through an advanced packaging solution. Besides the advances on the hardware development in SpikeHERO, a digital twin including the optical and electrical Spiking Neural Network is developed.
SpikeHERO directly addresses the specific objective of the EIC challenge aimed at reducing energy consumption in smart edge devices by exploring and implementing novel materials, 3D multi-die heterogeneous integration, beyond CMOS devices, and non-von Neumann architectures. The project proposes a unique integration of optical and electrical Spiking Neural Networks that operate conjointly to enhance processing speed and power efficiency, setting a new standard for energy-efficient computing at the edge.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.