Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Physics and Applications of Negative IONS

Obiettivo

The structures of atoms and positive ions are well known for more than 100 years. In contrast, negative ions are less well understood as they are much more difficult to investigate and detect. This is because their binding energies are very small, and only a handful of them have excited states with the same parity as the ground state. Hence, traditional spectroscopic methods cannot be applied to most negative ions, leaving them poorly characterised despite their importance for many scientific and technological applications.

The PANIONS Doctoral Network aims at substantially advancing our understanding of negative ions beyond the state-of-the-art from atomic to cosmic scales and bridging the gap between fundamental science and applications. Our interdisciplinary approach will be implemented by 14 DCs employing advanced theoretical models and sophisticated experimental methods. Key properties of atomic and molecular anions and their interactions with other particles will be investigated to fully describe negative ions in a variety of environments, from vacuum to plasmas, interstellar clouds and planetary surfaces. This ambitious research and training programme is only possible through a collaborative effort of a pan-European consortium of scientific excellence with access to a range of experimental facilities and the involvement of innovative companies with complementary expertise.

Exploiting the full potential of the scientific discoveries requires a structured training programme to equip the next generation of experts in negative ions with advanced scientific and transferable skills. Acquiring a comprehensive skillset that is relevant to essentially any field of advanced science and technology, will prepare the recruited DCs for future careers in academia and industry. In the long-term, PANIONS will unleash various applications of negative ions with a profound impact on how we generate energy, investigate our universe, and on medical applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 324 630,00
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Partner (16)

Il mio fascicolo 0 0