Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metaproteome-based leveraged microbiome management in the context of One Health

Obiettivo

One Health is an integrated, unifying approach that aims to sustainably balance and optimize the health of people, animals, and environment ecosystems. All three domains are interconnected by microbiomes. Microbiomes are present universally and are connected by species exchange, impacting human and animal health but also environmental and biotechnological processes. Targeted control of the taxonomic and functional microbiome composition by microbial effectors such as antibiotics, antimicrobial peptides, and phages could be a game changer for these fields. However, the impact of microbial key factors on modulating microbiomes, the mechanisms implicated and the functional consequences, are barely understood. A novel approach which provides unique insights into the dynamics and the roles of microbial effectors is metaproteomics. The metaproteomics approach allows us to quantify the microbial composition and the expressed metabolic functions as well as to detect phages, antimicrobial resistance associated proteins, and non-ribosomal peptides. Leading European scientists of the Metaproteomics Initiative (https://metaproteomics.org/(si apre in una nuova finestra)) formed a strategic alliance to set up a powerful and interdisciplinary network called METAMIC to capitalize on the potential of metaproteomics for developing novel strategies for microbiome control, manipulation/engineering, and restoration based on microbial effectors. METAMIC will achieve this by training a new generation of highly skilled microbiome and metaproteomics scientists, spreading their knowledge in research, industry, the medical sector, and public authorities. Developing novel metaproteomics workflows and exemplifying them in various clinical and biotechnological field studies will provides important steps towards better understanding and managing our microbiomes in the future, fitting the key EU missions, including “climate change”, “climate-neutral and smart cities”, “soil deal”, “restore ocean and water”, and “cancer”.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEIBNIZ-INSTITUT FUR ANALYTISCHE WISSENSCHAFTEN-ISAS-EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 580 544,64
Indirizzo
BUNSEN KIRCHHOFF STRASSE 11
44139 Dortmund
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Dortmund, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Partner (19)

Il mio fascicolo 0 0