Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Securing Tomorrow’s Digital Infrastructure with Quantum-Resistant Cryptography

Obiettivo

Q-FENCE is a transformative initiative aimed at securing tomorrow’s digital infrastructure with quantum-resistant cryptography. In response to the rising threats posed by quantum computing, Q-FENCE develops a robust hybrid framework integrating classical, quantum, and post-quantum cryptographic techniques. Utilizing innovative approaches such as Ring-LWE, Module-LWE, Quantum Random Number Generators, and hardware-accelerated primitives, the project establishes a dual-layer security model that fortifies data protection across diverse infrastructures. Leveraging hardware-accelerated primitives and energy-efficient protocols, Q-FENCE ensures quantum resilience while addressing critical challenges such as seamless integration with legacy systems, regulatory compliance, and scalable deployment.

By addressing key challenges like legacy system integration, interoperability, and regulatory compliance, it ensures a phased and seamless adoption across sectors including finance, healthcare, IoT, satellite and digital networks. Through sector-specific demonstrators, best-practice guidelines, and collaboration with EU policymakers, Q-FENCE bridges the gap between theoretical advancements and real-world applications, fostering digital sovereignty and resilience. Positioned as a critical player in the quantum-ready future, Q-FENCE not only safeguards sensitive data but also empowers stakeholders with practical, scalable, and innovative post-quantum solutions.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2024-CS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOUTH EAST TECHNOLOGICAL UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 521 250,00
Indirizzo
CORK ROAD CAMPUS WATERFORD
X91 K0EK WATERFORD
Irlanda

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 521 250,00

Partecipanti (11)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0