Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fully Optimized Root of Trust for Robust Embedded Secure Systems

Obiettivo

The foundation of modern cybersecurity lies in the secure boot process, ensuring only trusted and authenticated software runs on a device. By validating code integrity through cryptographic signatures, secure boot upholds the Confidentiality, Integrity, and Availability triad, acting as the first line of defense against tampering, malware, and unauthorized changes.
Currently, secure boot relies on traditional cryptographic algorithms like RSA. However, the advent of quantum computing threatens these systems, as quantum algorithms like Shor’s could break them, necessitating a transition to Post-Quantum Cryptography. The European Union and relevant agencies, such as ANSSI and BSI, advocate for a Post-Quantum/Traditional (PQ/T) hybrid cryptographic model, combining quantum-resistant algorithms with traditional cryptography for added resilience. Implementing quantum-safe secure boot remains challenging due to the performance, scalability, and compliance trade-offs of PQ/T solutions. However, to date there seems no significant progress has been made in this domain.
FORTRESS aims to address these challenges by developing a scalable and efficient hybrid secure boot architecture. It will design a flexible Root of Trust, integrating both traditional and post-quantum algorithms while exploring trade-offs between security, performance, and cost. The project will focus on hardware-software co-design principles, enabling diverse platforms - embedded systems, edge devices, and Critical National Infrastructure - to transition to quantum-resistant architectures seamlessly. Additionally, the project will engage industry stakeholders to align with regulatory and standardization efforts, ensuring practical deployment and maximum impact.
By developing a critical building block for a wide range of applications, FORTRESS will safeguard Europe’s digital infrastructure, fostering resilience and leadership in the post-quantum era.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2024-CS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EURESCOM-EUROPEAN INSTITUTE FOR RESEARCH AND STRATEGIC STUDIES IN TELECOMMUNICATIONS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 561 125,00
Indirizzo
WIEBLINGER WEG 19/4
69123 HEIDELBERG
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 561 125,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0