Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PrEventing and Combating onLine and offline hate speech and dIsinformation through multidisciPlinary innovation, education, and awareneSs in Europe

Descrizione del progetto

Combattere l’odio e le falsità

L’incitamento all’odio e la disinformazione danneggiano la fiducia e creano divisioni. Purtroppo, la disinformazione si diffonde rapidamente attraverso i social media e le piattaforme online, rendendo difficile reagire. Il progetto ECLIPSE, finanziato dall’UE, sta sviluppando strumenti per affrontare direttamente queste sfide. Combina l’elaborazione del linguaggio, l’analisi dei social network e nuovi metodi di coinvolgimento, come la ludicizzazione e la narrazione digitale, per sensibilizzare l’opinione pubblica e migliorare la resilienza della società. Collaborando a stretto contatto con le forze dell’ordine, le organizzazioni della società civile e i responsabili delle politiche, ECLIPSE mira a creare soluzioni culturalmente sensibili e scalabili che proteggano i cittadini e sostengano i diritti fondamentali, come la libertà di espressione e la privacy.

Obiettivo

ECLIPSE is a collaborative project aimed at combating hate speech and mis/disinformation both online and offline across Europe, combining advanced technologies with insights from social, behavioural, criminological, and legal sciences. The project partners with law enforcement agencies, civil society organisations, and international bodies will develop innovative tools and strategies for analysing harmful content and deploying counter-narratives.
These tools include natural language processing, social network analysis, and natural language generation technologies. In addition, ECLIPSE enhances the engagement of target groups through innovative training methods like digital storytelling, gamification, and augmented/extended reality, designed to increase knowledge and awareness about the societal impacts of these phenomena. These efforts aim to foster resilience among professionals and citizens, helping them identify and address hatred and fake news in both virtual and real-world contexts.
A key objective of ECLIPSE is to equip stakeholders with validated and modern tools, methods, and curricula, enabling them to effectively tackle hate speech and mis/disinformation in a culturally sensitive manner. The project also seeks to standardise European approaches for gathering data and implementing countermeasures, all while respecting fundamental rights such as freedom of expression and privacy.
Finally, ECLIPSE will produce policy briefs with actionable recommendations for European and national policymakers, supporting them in countering hate speech and fake news online and offline. Through collaboration with networks across Europe, ECLIPSE will work in multiple languages and towards scalable, sustainable solutions to combat these societal challenges at the national, EU, and global levels. The project's impact will be felt through pilots in Belgium, Germany/Austria, Italy, the UK, Spain, and Türkiye with a vision for broader adoption across Europe and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2024-FCT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 469 250,00
Indirizzo
VIA SANTA CROCE 77
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 469 250,00

Partecipanti (18)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0