Descrizione del progetto
Costruire la fiducia nei sistemi complessi
Man mano che i sistemi digitali diventano più complessi e dipendenti da componenti di terze parti, garantirne la sicurezza diventa sempre più difficile, soprattutto nell’era dell’IA generativa. In questo contesto, il progetto SECASSURED, finanziato dall’UE, svilupperà strumenti basati sull’intelligenza artificiale per l’ingegneria della sicurezza basata sulla garanzia. Il suo obiettivo è aiutare gli sviluppatori a integrare software, hardware e persino componenti di IA in modo sicuro e in linea con le normative UE in continua evoluzione. Il progetto offre ambienti virtuali per valutazioni di sicurezza automatizzate e una serie di strumenti olistici per un’ingegneria della sicurezza basata sulla garanzia continua lungo l’intera filiera. Consentendo un’integrazione e una conformità sicure fin dalle fondamenta, SECASSURED aiuta a creare infrastrutture digitali più resilienti, pronte a resistere alle minacce informatiche e ibride.
Obiettivo
The more complex and critical that many systems becoming nowadays, the more they are developed by integrating different (sub-)components, even third-party hardware/software components. With the pressure of time to market, and the ever-evolving security threats, getting more complicated than ever with the breakthroughs in Generative Artificial Intelligence (GenAI), how to enable more secure development and integrations of critical systems to be assured for security? These huge challenges must be addressed to make “secure services, processes and products, as well as to robust digital infrastructures capable to resist and counter cyber-attacks and hybrid threats” as called for in the EC’s Strategic Plan 2021-2024. Addressing exactly these challenges, the overall objective of SECASSURED is to deliver innovative security engineering solutions with (AI-based) security services to achieve novel holistic assurance-driven security engineering, capable of (1) increasing software, hardware and supply chain security by identifying cybersecurity and regulatory risks while integrating (both commercial and open-source) components, even third party ones, (2) providing virtual, secure environments for the automated assessment of system components including AI components and their secure integration, and (3) continuous assurance-driven security engineering with a holistic toolbox of (AI-based) security services. It paves the way of secure continuous system integration of (third-party) components, including AI components, across the computing continuum, and implements EC's evolving security and privacy regulations, as well as the strategy of human-centric AI.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.3 - Cybersecurity
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2024-CS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.