Descrizione del progetto
Gestione del rischio e resilienza delle infrastrutture critiche e delle industrie high-tech
Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto REUNATECH forma dottorandi in grado di affrontare i rischi crescenti derivanti dall’invecchiamento delle infrastrutture, dall’urbanizzazione e dai cambiamenti climatici. Questi fattori aumentano la vulnerabilità delle industrie high-tech, delle infrastrutture critiche e delle comunità ai rischi naturali a cascata che innescano incidenti tecnologici. Il progetto combina metodi avanzati di resilienza al rischio, tecnologie digitali e formazione collaborativa per fornire quadri olistici multi-rischio, ambienti di valutazione in tempo reale, valutazioni dinamiche del rischio e soluzioni progettuali basate sulla resilienza. Attraverso la formazione e gli scambi internazionali, e grazie ad azioni come lo sviluppo di un ambiente di formazione virtuale (VTE), REUNATECH mette in contatto il mondo accademico e l’industria per fornire soluzioni scalabili allineate agli obiettivi di sostenibilità dell’Europa e delle Nazioni Unite.
Obiettivo
Ageing infrastructures, urbanization, and climate change are constantly increasing the vulnerability of industrial facilities and communities to cascading hazards. The REUNATECH Doctoral Network is a research and training programme that aims to educate and train Doctoral Candidates (DCs) on risk management and resilience for critical infrastructures (CI), high-tech industries (HTI), and communities across Europe against NaTech (Natural hazard triggering Technological accidents). This is achieved through integrating advanced risk-resilience methodologies, innovative technologies, and collaborative training platforms.
The scientific objectives include (1) developing a holistic multi-hazard risk assessment framework accounting for cascading effects, (2) creating a digital environment using advanced technologies for real-time assessment, (3) advancing the dynamic risk assessment towards resilience improvements, and (4) establishing a digital risk-resilience framework for HTI/CI and communities. The training objectives aim to enhance the understanding between NaTech risk assessment methods and European frameworks through workshops, summer schools, and specialized sessions. REUNATECH ensures smooth communication across different fields and creates an environment where Doctoral Candidates, through training and international exchanges, can bridge the gap between academia and industry.
The innovative objectives include creating a Virtual Training Environment (VTE) for disaster response training, integrating Building Information Modelling (BIM) and Structural Health Monitoring (SHM) using smart sensor systems, introducing resilience-based design software, and establishing NaTech multi-stakeholder collaboration platforms. With its interdisciplinary approach and robust methodologies, REUNATECH aims for timely, impactful, and scalable solutions aligning with European and UN sustainability and safety goals against NaTech challenges.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52062 Aachen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.