Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deepfake Evidence and Technology for Forensic Content Oversight and Research

Obiettivo

AI is transforming law enforcement, offering new tools for policing but also enabling advanced criminal tactics that challenge traditional methods. The global nature of crime, including cyber threats, trafficking, and terrorism, calls for innovative solutions as LEAs face vast data volumes and increasingly sophisticated criminal activities. AI has raised concerns with deepfakes—highly realistic but fake audio, video, or text that can depict individuals saying or doing things they never did. Deepfakes pose serious risks, impacting politics, economy, and social trust. Examples include fabricated videos of political figures and voice-cloned audio for financial fraud, often spread through social networks to deceive and defraud on a large scale.
Forensic institutes and courts struggle to differentiate authentic evidence from AI fabrications, especially in cases involving national security. Despite promising detection research, existing methods fall short as current models rely on limited, non-diverse datasets and produce results with limited legal admissibility.
The DETECTOR initiative aims to address these challenges, supporting LEAs and forensic experts in analyzing altered media. It offers an integrated solution through cross-border collaboration among AI researchers, LEAs, forensic scientists, legal experts, and ethicists. DETECTOR’s goals include: developing specialized tools for detecting media manipulation, creating comprehensive datasets, researching digital evidence exchange across borders, engaging stakeholders, informing policymakers, and training forensic experts in digital media and AI. Through these efforts, DETECTOR seeks to safeguard digital evidence authenticity and enhance forensic capabilities to counter AI-driven media manipulation across Europe

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2024-FCT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 812 500,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 812 500,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0