Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Detection and Enhanced Food Safety and Security though Efficient Networks for Supply chain Enhancement

Obiettivo

The DEFENSEFOOD project aims to enhance the resilience of the EU food supply chain against chemical, biological, and radiological (CBR) threats, ensuring robust preparedness, rapid response, and effective recovery. This comprehensive approach addresses critical areas of threat management, fostering cross-border collaboration, technological innovation, and capacity building to protect public health, bolster economic stability, and secure food systems. The project’s structured strategy, encompassing seven interconnected work packages (WPs), ensures a full spectrum response from anticipation to post-crisis learning and communication.
WP1 focuses on proactive anticipation and prevention by leveraging horizon scanning, predictive tools, AI, and real-time data to monitor potential disruptions and strengthen preparedness.
WP2 enhances rapid detection using advanced laboratory techniques and both targeted and untargeted analyses to swiftly identify contaminants, reducing response times.
WP3 implements impact mitigation and recovery measures by establishing effective containment protocols and outlining strategies for rapid operational restoration, minimising public health and supply chain disruptions.
WP4 promotes continuous learning and adaptation, integrating lessons from past incidents to bolster future resilience.
WP5 advances knowledge management and communication through user-friendly decision-support tools that disseminate best practices and strategic recommendations across the supply chain.
WP6 focuses on training and capacity building, equipping public and private stakeholders with essential skills via workshops, training sessions, and simulation exercises, fostering coordination and preparedness.
WP7 ensures cohesive project management, aligning WPs, optimising resources, and achieving milestones. It oversees governance and scientific coordination through consistent monitoring, ethics considerations, and advisory board facilitation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2024-DRS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SUSTAINABLE CRIMINAL JUSTICE SOLUTIONS COMMUNITY INTEREST COMPANY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 497 608,25
Indirizzo
CHANDLERY BUILDING SCHOOL LANE, HAMBLE
SO31 4NB Southampton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight South Hampshire
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 497 608,25

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0