Descrizione del progetto
Un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale per migliorare le operazioni doganali
Le autorità doganali sono essenziali nel commercio internazionale; ciononostante, le loro responsabilità stanno diventando sempre più impegnative a causa delle limitazioni in termini di risorse umane. Il progetto CustomAI, finanziato dall’UE, svilupperà un kit di strumenti basato sull’intelligenza artificiale (IA) allo scopo di ridurre i falsi positivi nelle ispezioni dei carichi, in cui vengono erroneamente segnalati articoli non di contrabbando. La soluzione migliorerà le operazioni doganali sfruttando tecnologie avanzate basate sull’IA allo scopo di prevedere, rilevare e identificare carichi ad alto rischio. Il progetto integrerà un’analisi dei rischi basata sull’IA che combina la conoscenza interna con dati esterni, come manifesti e dichiarazioni. Solo il carico rilevante verrà sottoposto a ispezione: i rilevatori di vapore potenziati dall’IA e le apparecchiature per la scansione a raggi X si concentreranno esclusivamente sugli articoli selezionati, prima che venga effettuato qualsiasi tipo di ispezione umana.
Obiettivo
EU customs authorities are a cornerstone in the international trade landscape, playing a critical role in preventing the entry of illegal goods, safeguarding revenue, & ensuring the seamless flow of goods. Balancing these responsibilities is particularly challenging in today’s environment, where the volume of global trade continues to expand rapidly. Mitigating the entrance of illegal goods is becoming increasingly difficult, especially with limited human resources.
Aiming to address these challenges, the CustomAI consortium has united its expertise and competences to develop an AI-toolkit that will reduce the number of false positives (situations where the cargoes like shipping containers or parcels have been selected for inspection despite not containing contraband). The proposed AI-toolkit will revolutionise customs operations by involving non-intrusive and robust AI-enhanced technologies for predicting, detecting, and selecting high-risk cargoes for inspection. The VCCO concept is adopted for managing all processes in the customs control of artefacts (e.g. container, parcel).
Key components of the AI toolkit include:
* AI-based risk anticipation relying on AI-analysis of internal knowledge in compilation with external multilingual data, including manifest and declarations. Only relevant cargos will be sent for inspection.
* AI-enhanced vapour-based detectors implied only on the containers selected in the previous step.
* AI-based x-ray for threat detection in containers applied on output of step two (the human inspection takes place only after this step).
* Multimodal LLM Continual Learning model, which will have as input, x-ray and camera images, and will be trained on threat dataset composed of threat samples (x-ray and visual images of threat parcels) updated by customs.
* Blockchain technology for secure data sharing & supply chain traceability.
By adopting these cutting-edge technologies, the CustomAI toolkit is set to revolutionise customs operations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.2 - Protection and Security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2024-BM-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4690 Haslev
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.