Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards enhanced coordination of disaster risk management and governance through a holistic framework for multi-level interaction and communication

Obiettivo

The midterm review of the Sendai Framework highlights persistent challenges in disaster risk reduction (DRR), particularly the lack of coordination between disaster risk agencies, sectoral ministries, stakeholders, and policies, hindering coordinated planning and effective decision-making. Recent disasters, such as the 2024 Spain Valencia flood and the 2020 Gjerdrum quick clay landslide in Norway, reveal governance weaknesses, inadequate risk management, and communication barriers, intensifying disaster impacts. These events demonstrate the need for integrated, multi-sectoral coordination, decentralisation, and better risk-informed decision-making. A positive example is Greece's wildfire risk management system, which integrates science and technology for improved governance in DRR. However, gaps in local- and regional-level implementation persist. The TOGETHER project aims to address these challenges, focusing on multi-level and cross-sectoral coordination to build a disaster-resilient society amidst climate change and multi-hazard risks. The final outcome of this project is a toolkit that embodies three innovations: (1) Five interoperability frameworks (legal, organisational, technical, semantic, and cross-domain) to provide FAIR data, (2) a multi-tool system (MTS)- an intelligent AI agent to generate insights using the FAIR data for Disaster Risk Management Governance (DRMG), and (3) DRMG that comprises innovative solutions and existing systems and best practices to enhance multi-level and cross-sectoral interactions within the existing governance systems and protocols for more efficient disaster management coordination. The tool will implement a novel public-private-civic partnership (PPCP) approach in three Disaster Risk Management Innovation Hubs ( Norway, Greece, Spain) to co-create, co-evaluate, and demonstrate the functionalities. Two replication studies in Portugal and Türkiye will showcase the robustness of the toolkit for DRM.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2024-DRS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STIFTELSEN NORSAR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 357 500,00
Indirizzo
GUNNAR RANDERS VEI 15
2007 Kjeller
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 357 500,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0