Descrizione del progetto
Una ricerca sulla cardiomiopatia atriale per una migliore gestione della fibrillazione atriale
La fibrillazione atriale è un complesso disturbo del ritmo cardiaco provocato da molteplici cause, che pone notevoli sfide sanitarie a livello globale a causa dell’aumento della morbilità, della mortalità e delle spese per la salute. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TrackAF formerà diversi ricercatori al fine di migliorare la comprensione e la gestione della fibrillazione atriale e della cardiomiopatia atriale. Applicando simulazioni meccanicistiche al computer, modellizzazione basata sui dati, intelligenza artificiale clinica e ricerca laboratoriale, il progetto colmerà le lacune evidenziate nelle linee guida europee sulla fibrillazione atriale del 2024, come la necessità di una previsione personalizzata del rischio, perseguendo obiettivi tra i quali i principali sono il miglioramento della previsione di questa patologia, l’affinamento della diagnostica e il miglioramento dei risultati di trattamento. La formazione interdisciplinare offerta da TrackAF preparerà i candidati a diverse carriere nel campo della scienza medica, nonché a sostenere le politiche sanitarie e gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Obiettivo
Atrial fibrillation (AF) is a complex cardiac arrhythmia with multifactorial causes and poses significant global healthcare challenges due to increased morbidity, mortality, and healthcare costs. The TrackAF project will train 15 researchers to address gaps in our understanding of AF, atrial cardiomyopathy (ACM) their management and consequences by integrating advanced data-driven and mechanistic computational modelling, clinical AI and wet-lab research with a focus on extended time scales of AF aetiology and progression.
Systematic identification of their longitudinal effects of age and sex on AF progression and treatment outcomes remains challenging. The 2024 European AF guidelines highlight evidence gaps, including the variability in AF and ACM evolution and the need for personalised risk prediction. TrackAF will bridge these gaps through a comprehensive, interdisciplinary and intersectoral research and training program to develop innovative approaches to AF prevention, diagnosis and treatment, supporting key health policies and contributing to the UN's Sustainable Development Goals.
Our objectives include enhancing AF prediction and risk stratification using novel biomarkers, refining diagnostic techniques by multimodal stratification and improving acute and long-term management and treatment outcomes through integration of mechanistic and data-driven decision-support models. TrackAF's doctoral training will produce medical scientists with expertise in AF through a balanced structure of core research, formal training and practical secondments. This interdisciplinary approach gives doctoral candidates the ideal preparation for diverse career paths in medical science by integrating technical, ethical and legal aspects of medical research to foster innovation and collaboration across academia, industry and healthcare. The TrackAF outcomes will contribute to reducing the burden of AF and thereby improve patient quality of life across Europe and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari aritmia cardiaca
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
76131 Karlsruhe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.