Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sociology of Authoritarian Law: Insights from Central Asia

Obiettivo

The overarching objective of the SOCIAL is to contribute to global and national efforts in understanding and addressing the challenges associated with promoting democratization and good governance in authoritarian contexts. More specifically, SOCIAL is built around three interconnected goals:

1. To collect original empirical data and produce new theoretical and empirical insights on the interplay between law, society and governance in authoritarian regimes in the Central Asian context. The empirical findings will enable us to engage with and advance theoretical debates within (comparative) political regimes literature and authoritarian law/legality scholarship.

2. To create, develop and enhance the sustainability of doctoral training programmes focused on the study of authoritarian regimes. Our proposed programme will involve a variety of disciplines, sectors, fields and geographical regions. By doing this, we will equip doctoral candidates with a comprehensive understanding of the interplay between law, society, and governance in authoritarian regimes, which will be embedded in the novel theoretical and methodological approaches.

3. To engage with and contribute to the global democratization and good governance agenda by translating research findings into policy-relevant ways and providing strategic intelligence and policy insights for international organisations, development agencies, decision-makers, researchers and practitioners inside and outside the EU on ways to promote democratization and good governance in authoritarian contexts.

These goals will be accomplished by designing and conducting interdisciplinary and multisectoral doctoral networks programme on the “sociology of authoritarian law” involving 17 doctoral candidates, each completing a PhD at one of the 14 leading universities in Europe and Canada that are part of the SOCIAL consortium.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 649 260,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Partner (21)

Il mio fascicolo 0 0