Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multidisciplinary Integration and Networking for INcreased sustainability and multi-resources valorization of Geothermal Brines

Obiettivo

MiningBrines offers an innovative training program to address Europe's strategic need for sustainable access to critical raw materials (CRM), energy gases (EG) and renewable energies. 19 Doctoral Candidates (DCs) will receive interdisciplinary training in geosciences, biogeochemistry, artificial intelligence (AI), and socio-economic analysis, equipping them with advanced skills in reservoir modeling, machine learning and biogeochemical processes. DCs will develop intuitive fluid chemistry modeling workflows and innovative multi-criteria intelligent decision support tools, preparing them to drive innovation in geothermal brine mining while collaborating with academic and industrial partners. MiningBrines introduces novel techniques to maximize geothermal multi-resource recovery while minimizing environmental impact. Key innovations include microbial-driven CRM recovery, customized modeling workflows, scalable AI models, and decision support tools that consider technological, economic, and societal aspects. These advances aim to reduce the environmental footprint of resource extraction and align with the sustainability goals of the EU Green Deal. MiningBrines supports the EU's Critical Raw Materials Act by combining CRM and EG recovery with renewable energy production and circular economy principles, reducing Europe's import dependency and strengthening resilience. In addition, MiningBrines emphasizes collaborative education to meet the growing demand for skilled professionals capable of transforming geothermal multi-resources into a key driver of Europe's green transition. The impact of MiningBrines goes beyond scientific advances, fostering a skilled workforce for academic and industrial sectors, while establishing Europe as a global leader in sustainable resource management. MiningBrines promotes public awareness of the multiple benefits of geothermal energy, setting a standard for green industrial practices and long-term strategic autonomy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT POLYTECHNIQUE UNILASALLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 629 338,32
Indirizzo
19 RUE PIERRE WAGUET
60026 Beauvais Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Hauts-de-France Picardie Oise
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Partner (20)

Il mio fascicolo 0 0