Descrizione del progetto
Insegnare alle macchine a conoscere se stesse
La capacità di elaborare informazioni sensoriali complesse, che è alla base della nostra autoconsapevolezza, ci permette di farci strada nel mondo in modo efficace. Replicare questo fenomeno nelle macchine attraverso l’informatica neuromorfa permetterà di trasformare tecnologie come i veicoli autonomi e gli assistenti intelligenti, che si trovano tuttavia dinanzi a sfide da affrontare quali l’elevato consumo energetico, i rischi per la sicurezza e l’inaffidabilità del funzionamento. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie il progetto REACT svilupperà una piattaforma neuromorfa autoconsapevole in termini di efficienza energetica, sicurezza e affidabilità, formando inoltre vari ricercatori all’inizio della carriera in settori quali la scienza dei materiali, la fisica dei dispositivi e l’architettura dei computer. Avvalendosi del tutoraggio di importanti accademici ed esperti del settore, REACT ne prepara la prossima generazione a far progredire le tecnologie intelligenti.
Obiettivo
Self-awareness in humans is a natural tendency. This self-awareness is processed by the human brain based on various inputs received from the body's sensory systems. Mimicking this functionality on an electronic platform, also known as neuromorphic computing, can result in highly intelligent machines that could be utilized in many day-to-day activities. These activities range from autonomous cars to smart navigation assistants. However, neuromorphic computing faces several challenges, including energy efficiency, reliability, and security. In the REACT MSCA Doctoral Network project, we aim to develop a neuromorphic platform that is self-aware from the perspectives of energy efficiency, security, and reliability. The project seeks to train 15 early-stage researchers (ESRs) in interdisciplinary domains such as material science, device physics, computer architecture, hardware prototyping, compilers, simulation and emulation frameworks, security, reliability, and verifiability. The REACT doctoral network is a carefully designed training program where ESRs will receive mentorship from leading academics and industry partners. Additionally, ESRs will gain expertise in scientific writing, ethics, research principles, time management, and entrepreneurship. The REACT project is committed to enhancing the skills of ESRs through research-intensive training. By the end of the REACT project, we envision new opportunities for ESRs to thrive in their respective careers, with REACT serving as the ideal launchpad.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.