Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Training for Next Generation Scientists in Spatio-Temporal Imaging of Plant Cells

Obiettivo

Quantitative microscopy imaging holds transformative potential in plant sciences by uncovering structural and functional principles at unprecedented spatial and temporal scale revealing how plants adapt their growth and physiology to environmental changes. Despite its promise, this approach bridging studies at the molecular and organismal levels remains underutilised due to the need for adapting imaging methods and image analysis tools designed for animal models to plant systems and a lack of specialised training programs. The “Advanced Training for Next Generation Scientists in Spatio-Temporal Imaging of Plant Cells” (AGILE) project bridges this gap by providing interdisciplinary and intersectoral doctoral training in quantitative microscopy for plant cell biology. AGILE equips researchers with cutting-edge experimental and computational skills, along with advanced knowledge and problem-solving abilities, to tackle critical challenges in plant cell biology exploring previously uncharted principles of the cell nucleus that influence plant growth, development, and environmental responses. Scientists trained through AGILE will drive pioneering research, deepening our understanding of plant adaptation to changing environments. Their efforts will lay the groundwork for breakthroughs in plant biotechnology, fostering crop improvement and sustainable agricultural practices. Furthermore, they will extend the applications of quantitative imaging technologies, establishing new standards that benefit research and development in the non-academic microscopy and image analysis sectors. AGILE's strength lies in fostering collaboration between plant imaging specialists and image analysis experts from academia, bolstered by active engagement with non-academic partners. This synergy enhances the employability of young scientists in both academic and industrial fields while serving as a model for modernising doctoral programs and catalysing a transformative shift in plant sciences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 314 669,16
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Partner (16)

Il mio fascicolo 0 0