Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Nucleic Acids Technologies for Analysis, Detection and Treatment

Obiettivo

In recent years, nucleic acids (NAs) have contributed significantly to advancing the diagnosis and treatment of diseases such as cancer, infectious and rare diseases. Breakthrough technologies like genome editing tool CRISPR/Cas9, direct RNA sequencing, multi-omics analysis procedure for NAs analysis, bioinformatics and machine learning for data analysis, and targeted delivery systems based on lipid nanoparticles (LNPs) prove the increasing interest in NAs applicability. However, the full potential of NAs is yet to be unlocked, and the translation of NAs into clinical practice is still facing many methodological and technological limitations such as low detection sensitivity, limited sequencing capacity, lack of analytical methods for NAs therapeutics, and inadequate in vivo delivery. INT2ACT brings together 6 academic research units and 5 industrial partners to address these limitations by establishing new methods for detecting and analysing NAs in patient liquid biopsies, boosting available procedures for direct RNA sequencing, developing new methods for the synthesis and analysis of antisense oligonucleotides (ASO) libraries, identifying new RNA targets, and optimise NA therapeutics delivery systems. The concept of harnessing NAs in the realm of medicine opens doors to an array of possibilities, including the development of therapeutic vaccines for cancer and innovative ASO-based therapies for addressing a multitude of genetic disorders. While advancing NAs’ research and technologies, INT2ACT will also contribute to forming the next generation of highly skilled experts through an interdisciplinary and intersectoral training programme delivered to 15 Doctoral Candidates. The network-wide training programme is designed to ensure that all INT2ACT fellows will have the skills for a successful career in or outside of research in any sector.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 563 510,16
Indirizzo
VIA PALLADIO 8
33100 Udine
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Udine
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Partner (15)

Il mio fascicolo 0 0