Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neuromorphic computing and signal processing training network

Obiettivo

The exponential surge in artificial intelligence (AI), internet traffic, and online services demands a revolutionary leap in devices, computing architecture, and integration technologies. Current digital computing platforms, driving societal progress, are hitting fundamental limits such as quantum tunneling and facing technical challenges like energy efficiency and heat dissipation. As a result, the progress in AI is slowed down by speed bottlenecks, massive energy consumption, and limited access to AI technologies as only selected large industrial players can afford to commit the required resources. Inspired by the brain’s powerful and energy-efficient processing capabilities, neuromorphic computing presents a promising solution to these critical issues. However, to fully harness neuromorphic computing’s potential, a holistic optimization - from individual computing devices to the overall architecture, including a focus on applications, and training methods - across multiple technological platforms - photonics, electronics, biological neurons - is critically needed. The proposal of MINDnet addresses these urgent challenges through an interdisciplinary approach, bridging traditionally separate fields. MINDnet’s mission is to train 15 Doctoral Candidates, forming the next generation of leading scientists and expert researchers in the field of neuromorphic computing. MINDnet leans on a consortium of 10 beneficiaries - 7 universities, 1 tech-transfer research center, 1 multinational, 1 SME - complemented by 6 associated partners – 1 multinational, 2 SMEs, 2 tech-transfer research centers, and 1 academic. The consortium spans over 8 European countries, combining experts in 5 research disciplines - photonics (DTU, UNITN, USTRATH), electronics (UCL, HPE, FZJ, SCS), nonlinear dynamics (TUIL) and machine learning (UNIPI, TUG), - as well as a strong focus on the 5 applications - telecom (NVIDIA, HHI), sensing (FCAP), geolocation (AT), space (NB), and biomedical (UNITN).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 671 780,16
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0