Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Training the next generation of experts in knowledge-based design PRinciples Of induStrial-scale PhotorEactoRs

Descrizione del progetto

Idee brillanti per una chimica verde

La fotochimica ha un potenziale enorme per la produzione chimica sostenibile ma la sua diffusione su larga scala nell’industria rimane una sfida. Il progetto PROSPER, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, formerà una nuova generazione di esperti nella progettazione, gestione e scalabilità dei fotoreattori industriali. Attraverso una rete di università e aziende di prim’ordine, PROSPER combina formazione pratica e ricerca all’avanguardia per superare gli ostacoli all’implementazione. Tra gli obiettivi del progetto figurano la standardizzazione delle modalità di misurazione della luce nei reattori, il miglioramento del controllo delle reazioni e della sicurezza, nonché lo sviluppo di linee guida per un funzionamento efficiente e a lungo termine. Creando una base di conoscenze e stabilendo principi di progettazione, PROSPER accelererà il passaggio dell’industria chimica a processi più puliti e alimentati dalla luce.

Obiettivo

PROSPER's overarching outcome will be the availability of knowledge-based design guidelines for industrial-relevant application cases, together with strategies for scale-up and a safe long-term operation, ultimately leading to the broad application of photochemistry on an industrial scale. PROSPER will setup a tailored network to train the next generation of experts on fundamentals, design principles and application of industrial-scale photoreactors through comprehensive education on a broad portfolio of topics related to photochemical processes and through hands-on training on industrially relevant research topics. By this, the industrial and academic partners of PROSPER will overcome implementation hurdles and enable the chemical industries’ transition towards sustainable production. The main scientific objectives are:
1. to develop standardized methods for measuring the photon flux and characterizing radiation fields,
2. to understand the impact of mass and heat transport effects on the performance of photoreactors as a basis for developing novel industrial photoreactors for sustainable processing and process intensification,
3. to establish reaction control strategies which maximize photon use efficiency and enable long-term operation,
4. to elucidate safety requirements for photochemical processes and
5. to develop a knowledge-base on photochemical reactor and processes development, containing design guidelines and principles together with performance criteria for photoreactors to enable a knowledge-driven development and scale-up, eventually leading to standard reactor designs.
Joint interdisciplinary research by academic and industrial partners will be realized by excellent training through a high-quality, cross-sectional research network including 6 internationally reputed research institutions and 4 leading companies to train experts on photoreactor design with special focus on application at the interface between academic and industrial research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN-ID - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET ULM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 580 544,64
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 16
89081 Ulm
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Ulm, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0