Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BE READY NOW - EUROPEAN PARTNERSHIP FOR PANDEMIC PREPAREDNESS

Descrizione del progetto

Preparazione pandemica per future epidemie

L’esperienza maturata con le pandemie ha evidenziato la necessità della pianificazione anticipata e della preparazione. Partendo da questo presupposto, il progetto BE READY NOW, finanziato dall’UE, si propone di rafforzare il partenariato europeo per la preparazione alle pandemie. Nello specifico, realizzerà un panorama di ricerca che offrirà benefici socioeconomici e sanitari. Inoltre, attraverso bandi transnazionali congiunti, il progetto affronterà le principali lacune nella preparazione alle pandemie, che spaziano dalla ricerca di base alla diagnostica, alle terapie, ai vaccini e alle misure di sanità pubblica. Il progetto creerà inoltre un ecosistema di ricerca agile e sempre attivo, che comprenderà una rete di siti di ricerca clinica in tutta l’UE, pronti a rispondere rapidamente alle nuove minacce per la salute.

Obiettivo

"BE READY NOW aims to implement the European Partnership for Pandemic Preparedness. This Partnership will gather 74 organisations from 24 countries, including public funding agencies, public health institutes, clinical networks, ministries and research infrastructures active in pandemic preparedness. This consortium is aligned around the vision of building a European research and innovation ecosystem optimally prepared for future health crises caused by infectious diseases, therefore contributing to the objectives of the European Research Area (ERA).
To achieve its ambitious vision, BE READY NOW will align stakeholders in pandemic preparedness around shared research priorities to foster a coordinated and efficient research landscape, producing sustainable scientific, health, and socio-economic benefits. Through Joint Transnational Calls, BE READY NOW will help close critical research gaps covering the whole spectrum of pandemic preparedness research (including basic research, diagnostics, therapeutics, vaccines, and public health interventions), through an interdisciplinary approach. It will therefore directly address the goals of Horizon Europe’s Cluster 1 Health. Building on the infrastructures, projects and initiatives supported by the European Commission and Member States, BE READY NOW will establish and sustain an ""ever-warm"" research ecosystem, capable of pivoting swiftly in response to emerging health threats. This ecosystem will include an innovative, ever-warm EU-wide network of networks of clinical research sites.
In the longer term, BE READY NOW will improve the EU's capacity in the areas of prevention, preparedness, surveillance, risk assessment and response to infectious diseases, ensuring the international visibility of the EU as a recognised actor for pandemic preparedness research and response, and providing resilience for citizens and health systems beyond the Partnership’s duration.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-COFUND - HORIZON Programme Cofund Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-12

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 18 731 298,61
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 37 462 597,22

Partecipanti (80)

Il mio fascicolo 0 0