Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HEAL-4WARD - doctoral network for Wound infection Advanced care and Rapid Diagnosis

Descrizione del progetto

Strategie antimicrobiche e guarigione personalizzata delle ferite

La resistenza antimicrobica nella guarigione delle ferite rappresenta una sfida significativa per gli ospedali. Le infezioni del sito chirurgico, le ustioni e le ferite croniche, ad esempio, sono comuni in ambito ospedaliero, per cui risulta necessario adottare strategie di trattamento personalizzate al fine di migliorare l’assistenza ai pazienti e l’efficienza dell’assistenza sanitaria. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HEAL-4WARD formerà dottorandi in varie parti d’Europa per affrontare la sfida costituita dalle infezioni delle ferite. Combinando nanomateriali avanzati, tecnologie di rilevamento non invasive, stampa 3D e intelligenza artificiale, il progetto svilupperà cerotti intelligenti per la cura e la diagnosi personalizzata delle infezioni, concentrandosi sulla creazione di strategie antimicrobiche che riducano al minimo i rischi di resistenza, migliorando al contempo la diagnostica e l’immaginografia.

Obiettivo

The HEAL-4WARD doctoral network aims to train 11 Doctoral Candidates (DCs) across Europe to tackle the critical challenge of wound infections. By integrating cutting-edge nanomaterials, non-invasive label-free detection technologies, innovative additive manufacturing (3D-printing) and Artificial Intelligence models, we will prototype smart wound patches for personalized infection care and diagnosis. Our focus is on developing on-demand antimicrobial strategies that minimize antimicrobial resistance risks, coupled with advanced label-free diagnostics and imaging capabilities. This initiative brings together an academic and industrial multidisciplinary consortium of experts in (nano)material science, chemistry, additive manufacturing, biomedical engineering, molecular biology, microbiology, and clinical practice. Our goal is to translate and combine innovative technologies from the laboratory to prototype to clinical settings, enhancing patient outcomes and reducing the burden of infections on healthcare systems. DCs will receive comprehensive training across these different and cross-section fields, training them with skills and knowledge to tackle antimicrobial resistance in wound healing and at the same time to create groundbreaking solutions that position Europe at the forefront of personalized medical devices. Our focus on skin and soft tissue infections, including surgical site infections, acute burns, and chronic wounds such as diabetic foot ulcers, venous leg ulcers, and pressure sores, addresses the high prevalence of these conditions in hospitals and long-term care facilities. This emphasizes the urgent need for personalized treatment strategies to improve patient care and healthcare efficiency.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 281 755,08
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0