Descrizione del progetto
Prima rete europea sull’epitrascrittomica
Il cancro rimane una delle sfide sanitarie più urgenti, da qui la necessità di strumenti migliori per diagnosticare, prevedere gli esiti e curare la malattia. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EURECA si concentrerà su un campo emergente chiamato epitrascrittomica, che studia il modo in cui le modifiche chimiche all’RNA influenzano l’attività genica. Questi cambiamenti dell’RNA possono influenzare il comportamento delle cellule e sono quindi considerati una modalità indipendente di riprogrammazione genetica che plasma il destino delle cellule cancerose. EURECA formerà giovani ricercatori per esplorare le modifiche dell’RNA in tre tipi di cancro, con l’obiettivo di scoprire nuovi biomarcatori e trattamenti.
Obiettivo
The overarching objective of EURECA - The European Epitranscriptomics of Cancer Academy, is to train young doctoral candidates
into excellence at the frontiers of basic and translational research by exploiting the cancer epitranscriptome to answer unmet clinical
needs in cancer diagnosis, prognosis, and therapeutics and to drive change through knowledge and research.
Epitranscriptomics is a new science field that studies RNA modifications (epitranscriptomic marks) and their function in regulation of
gene expression. It is long known that many different RNA modifications exist. Yet, the true dimensions of the epitranscriptome were
unveiled only in the last decade. It is now evident that RNA modifications affect the stability, function, subcellular localization and
even immunogenicity of RNA to modulate essential cell programs like cell proliferation, differentiation, and stress response.
Pathological changes in the epitranscriptome are seen as a new cancer hallmark: an independent mode of genetic reprogramming
shaping cancer’s cell fate. We thus foresee that the epitranscriptome will prove to be a fundamental layer of gene regulation
amenable to the clinics as a valuable tool in cancer diagnosis, prognosis and therapy.
Focusing on RNA methylation and RNA editing in three different cancers, EURECA’s doctoral candidates will investigate the
commonalities and differences in the epitranscriptomic landscape and underlying mechanisms, while searching for novel biomarkers
and treatment strategies to combat cancer and while expanding the epitranscriptomics toolbox. The candidates will join a purposely
established European network of outstanding academic groups and innovative biotech companies devoted to advancing the
fundamental knowledge of RNA modifications and its translation to innovative solutions for patient care. The EURECA Doctoral
Network is the first European effort to challenge the uncharted territory of the epitranscriptome for the benefit of cancer patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3015 GD Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.