Descrizione del progetto
Formare gli esperti di elettronica di potenza di domani nel campo della magnetica per conseguire la decarbonizzazione
L’elettronica di potenza è fondamentale per la decarbonizzazione, in quanto rende possibile l’energia rinnovabile, l’integrazione dello stoccaggio e l’elettromobilità. I recenti progressi in ambito di componenti magnetici ad alta frequenza e semiconduttori ad ampia banda proibita hanno permesso al settore di compiere passi in avanti; ciononostante, sono pochi gli ingegneri dotati di competenze in queste tecnologie. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MAGNIFY affronta questa lacuna personalizzando e caratterizzando i materiali magnetici, sviluppando modelli multifisici e multiscala efficienti e incorporando tali innovazioni nei circuiti elettronici di potenza, con l’obiettivo di progettare convertitori elettronici di potenza efficienti dal punto di vista energetico e dei costi per un’ampia gamma di applicazioni. Il progetto prevede inoltre la formazione di 15 borsisti di ricerca, esponendoli ad ambienti di lavoro internazionali e interdisciplinari. Combinando ricerca all’avanguardia e formazione dedicata, MAGNIFY rafforza la competitività dell’UE nel campo delle tecnologie di conversione energetica e contribuisce ad assicurare la sostenibilità dell’elettrificazione.
Obiettivo
Power electronics constitutes a core enabling technology in the energy transition decarbonizing our society. It is omnipresent in energy conversion applications linked to electrification and decentralization, such as renewable energy, storage integration, AC and DC microgrids, and electromobility. Wideband gap semiconductor technologies have been key for its rapid progress, and equally crucial are the high-frequency magnetic components, i.e. inductors and transformers. However, there is a lack of engineers with a comprehensive understanding of the whole chain and their intrinsic multiphysical and multiscale interactions: magnetic materials, magnetic component models, power electronic circuits and converters. MAGNIFY addresses this urgent need by focusing on three research objectives: 1) tailoring and characterising magnetic materials; 2) developping new efficient multiphysical and multiscale models of magnetic materials and components, integrating these models in the power electronic circuits; 3) aiming at a holistic system-level design of energy converters in several applications. MAGNIFY will exploit the expertise of the consortium to achieve these objectives and equipe 15 research fellows with the relevant skills and innovative tools to contribute to the development of energy- and cost-efficient power electronics to enable sustainable electrification. While becoming experts in the individual carefully chosen research topics, the participating companies will benefit from the generated magnetic material database, the more efficient and accurate models, the software tools, and the new design methodology. In addition, the research fellows will be exposed to different working environments owing to the involvement of five companies in the research and training program. This synergy between research output and the unique engineering profiles of the trained research fellows will increase the competitive advantage of the EU in the field of energy conversion technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali solidi amorfi semiconduttori amorfi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.