Obiettivo
suHCO will address the common challenge of transitioning the healthcare sector to sustainability by procuring a horizontal digital planning and execution-driven system. Suppliers will be requested to embrace and integrate multiple technologies and the latest research in AI, platform, behavioural and economic sciences. The Buyers Group represents three major markets (ES, IT, UK) and the full diversity of EU health care systems (central procurement, hospitals, care homes, surgeries, home care etc.). Leading research organisations on sustainability, logistics and PCPs in healthcare and digital innovation are supporting. The group has already started to recruit a Follower Network.
The suHCO-system is to empower all types of Health Care Organisations(HCOs) and their staff to design, plan, implement and act sustainably more easily, quickly and widely. It is to cover four areas of need: 1) to help HCOs and users to understand the growing number of vertical sustainable practices and solutions already available (information); 2) to develop and implement an effective sustainability strategy based on opportunities for impact given the local circumstances (operation); 3) to facilitate all necessary interactions with stakeholders such as health decision-makers and product and service providers (organisation); 4) to change the mindset and upskill administration, end-users and SMEs. The system will adopt to the local regulatory requirements.It will be scalable and can implemented by individual HCOs or entire health systems. suHCO will be modular allowing specialised software companies to embed components into existing solutions.
Uptake will rapidly grow the market for sustainable solutions and provide new opportunities for innovative SMEs and start-ups. Advancing the sustainable transition of healthcare will reduce the need for virgin materials, reduce waste and pollution. suHCO advances the One Health Approach through direct impact and high replicability in developing countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.2 - Environmental and Social Health Determinants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.6 - Health Care Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-PCP - HORIZON Pre-commercial Procurement
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-CARE-14
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08022 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.