Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Shaping Porous Electrode Architecture to Improve Current Density and Energy Efficiency in Redox Flow Batteries

Obiettivo

The energy transition has increased demand for energy storage, including long-duration storage solutions like redox-flow batteries (RFBs). But RFBs are limited by a high levelized cost of storage, due in part to inefficient electrode use and the lack of tailored RFB components.
SPACER will develop high-power-density electrodes for RFBs, with a max. power density of ca. 1Acm-2 and energy efficiencies >85-90% at relevant current densities (20-30% higher than conventional electrodes). The expected cost is up to 50% less than conventional electrodes.

SPACER’s approach is the use of hierarchical structures, i.e. complex multilayer materials. Work will entail:
• Multiscale modelling to better understand RFB behavior and identify hierarchically shaped pore structures for optimum electrolyte and electric flow
• Prototyping of the modelled structures via stereolithic (micro-), 3D printing (meso-) and textile (macroscale) techniques
• Characterization of prototypes via cutting-edge imaging techniques like EPR to validate the models and electrode performance
Three development cycles (micro-, meso- and macroscale) will provide insight into complex interactions and optimal material structures, and culminate in electrodes validated in mini-stacks by industrial partner PIN (TRL6). The intended applications are established (vanadium) and next-gen (HBr) RFBs.

SPACER will give 17 DCs a unique skill set spanning electrochemistry, modelling, material science and cell engineering. The employability of the DCs will be further enhanced by high-quality individual training in scientific and soft skills, and structured network training units moving them from theoretical investigations toward industrial application. The involvement of 3 industrial beneficiaries and a non-funded Industrial Board, secondments in applied research and industry, and a strong training emphasis on market needs will equip the DCs with the intersectoral skills needed for a career in electrochemical energy storage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 580 544,64
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0