Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Autonomous Sampling with Robotics in the Wild for Nature Conservation

Obiettivo

The need for effective, cost-efficient conservation practices is greater than ever as we are now facing catastrophic loss of Earth’s biodiversity. Current conservation practices, from sample collection to inspection and monitoring, are typically very labour intensive, costly and time-consuming. Collected data are often inaccurate, incomplete or subject to human bias. However, recent advances in robotics and Artificial Intelligence (AI) technologies have shown a great potential for offering practical tools for conservationists.
Therefore, the aim of WildBotics is to boost ecosystem conservation practices through innovation in robotics, sensors and AI solutions. Autonomous terrestrial, aquatic, and aerial robots will be used as a unifying platform to elevate the ongoing digital revolution of nature conservation practices and integrate leading-edge conservation ecology and computer science.
WildBotics will develop new autonomous long-endurance systems, improve current sensor and software capabilities and combine these advances to create practical solutions for large-scale automated monitoring or collection of samples, thus supporting cutting-edge conservation research. WildBotics will expand current computer vision capabilities in ecology, create practical solutions for monitoring wildlife populations and ecosystems, and offer effective and automated means of gathering and interpreting samples.
These challenges will be solved by 12 PhD candidates hosted in 12 recognized and interdisciplinary organizations. A multifaceted research training programme has been designed to educate a new generation of PhDs and provide them with a unique skill set enabling them to tackle the great challenges we face to mitigate the decline of global biodiversity. WildBotics will raise the level of excellence in doctoral programs and simultaneously enhance the career perspectives of the PhDs in both academia and industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 281 755,08
Indirizzo
VIA SANTA CROCE 77
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0